NOSTRO SERVIZIO - E’ tra i più grandi sequestri di opere archeologiche nel Sannio e tra i più importanti in Campania e nel centro sud. Le indagini sono state condotte dalla Guardia di Finanza di Benevento ed attraverso un’approfondita attività di intelligence si è giunti a Castelpagano dove in casa si un incensurato di 46 anni, sono stati trovati 400 reperti archeologici, oltre a diversi frammenti di epoche differenti. Il valore dei materiali è di 2 milioni di euro. Il pezzo più importante è un cratere del valore di 150mila euro, mentre i reperti meno importanti hanno comunque un valore che si aggira tra gli 800 ed i mille euro. Grande è stata la soddisfazione del Colonnello della Finanza, Cesare Marangoni che ha coordinato le indagini. “Siamo soddisfatti del lavoro svolto, non tanto perché abbiamo arrestato un ricettatore, ma perché è stata recuperata una parte importante del nostro patrimonio storico che torna allo Stato e che potrà essere fruito dalla collettività”. Parole di soddisfazione anche da parte della referente territoriale per la Soprintendenza, Luigina Tomay, che però ha sottolineato che chi “fa razzia dei reperti archeologici, ci ruba la storia. Per noi studiosi, recuperare un reperto è un successo, ma allo stesso tempo uno svantaggio, perché non sappiamo da dove viene e in che contesto è stato trovato”.
:: Questo articolo è stato stampato dal quotidiano online ilQuaderno.it ed è disponibile al seguente indirizzo:
http://www.ilquaderno.it/gdf-recuperati-reperti-2milioni-euro-e’-l’operazione-più-importante-sannio-86926.html (url breve )