Rifiuti. Benevento premiata dall'Osservatorio: Prima in Campania. Paolisi e Moiano le migliori sannite
15:3:11 2996

Prima Legambiente, poi l'Osservatorio Rifiuti. Tra le due ricerche c'è sempre qualche discrepanza ma, nel caso di Benevento, una cosa è certa: la città sannita risulta essere il primo capoluogo campano in termini di raccolta differenziata, scavalcano il Comune di Salerno che, per diversi anni, è sempre stata al primo posto. Dal dossier 2013 di Legambiente la "prima" in Campania è ancora Salerno, ma il risultato non è confermato da quelli che sono i dati ufficiali, aggiornati al 2012, dell'Osservatorio Regionale dei Rifiuti. In questo caso Benevento sorpassa Salerno: 62,5% per il capoluogo sannita contro il 55,2% di quello salernitano che ora deve pure guardarsi le spalle dall'ascesa del Comune di Avellino (52,2%). Più indietro Caserta e Napoli, rispettivamente con il 40,4% ed il 36,5% con la media regionale che si assesta al 49,4%. (La classifica di Legambiente 2013, invece, recita così: Salerno 69 % di raccolta differenziata, seguita da Benevento con il 65 %. Terza Avellino con il 56 %, segue Caserta con 43 % chiude Napoli chiude con il 21 %.). In realtà, i dati dell'Osservatorio arrivano al 2013 anche se non sono da considerarsi ufficiali. In questo caso Benevento tocca il 66,3%, seguita sempre da Salerno al 57,2%, da Avellino al 54,4%, poi Caserta (46,6%) e Napoli con il 32,6%.
Se il dato di Benevento è da considerarsi positivo, stessa cosa si può dire per i tanti centri della provincia con performances notevoli di diversi comuni. In attesa dell'ufficialità dei dati del 2013, andiamo a 'certificare' quelli che l'Osservatorio dichiara ufficiali. Ed in questo caso il primato indiscusso spetta a Paolisi con il 90,5% di raccolta differenziata. Un primato, se vogliamo, confermato dal comune sannita anche dalla classifica "Comuni Ricicloni 2013" di Legambiente. Alle spalle di Paolisi figura Moiano (89,3%) seguita da Durazzano (85,1%), poi Ginestra degli Schiavoni con l'81%. Bene anche S.Arcangelo Trimonte con il 78,8%, Circello con il 77,4%, Castelvenere (73,7%), Faicchio (71,7%), Pago Veiano con il 71% ed ancora Foiano Valfortore (70,9%), Montefalcone Valfortore (70,5%) e Baselice (70,4%). Sopra la soglia del 65% anche Amorosi, Apollosa, Arpaise, Bonea, Buonalbergo, Castelvenere Valfortore, Foglianise, Forchia, Fragneto L'Abate, Guardia Sanframondi, Montesarchio, Paduli, Paupisi, Ponte, Pontelandolfo, Puglianello, Reino, San Lorenzello, S.Nazzaro, S.Nicola Manfredi, Solopaca e Telese Terme. Sotto il limite tutte le altre con risultati bassissimi per Casalduni (appena il 7,4%). Lontani dalla soglia anche Campolattaro e Cusano Mutri che non raggiungono in 40%.
G.V.