America Week – Episodio 41

NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Se non fosse riesploso il caso Epstein, oggi racconteremmo un’altra storia: quella di un presidente che, dopo 42 giorni di shutdown, riapre il governo federale e torna a dettare l’agenda con il “One Big Beautiful Bill”.

Invece, in poche ore, tutto è crollato.

Ventitremila pagine di documenti – email dell’eredità di Jeffrey Epstein pubblicate alla Camera – hanno cancellato la settimana politica, oscurato la vittoria sul Congresso e messo Trump di nuovo sulla difensiva.

Lo avevamo annunciato mesi fa: lo scandalo Epstein non è un residuo del passato, è la battaglia finale sulla verità in America.

E ora è tornato, nel momento peggiore per la Casa Bianca.

Le email diffuse dai democratici – subito seguite dalla valanga di documenti pubblicati dai repubblicani – mostrano un Epstein ossessionato da Trump, con riferimenti imbarazzanti a incontri, confidenze, frequentazioni e alla possibilità di “colpirlo” politicamente.

E se il contenuto sessuale è ciò che scuote l’opinione pubblica, tra le righe emerge altro: collegamenti finanziari, piste su fondi, operazioni societarie e possibili elementi di riciclaggio che alcuni parlamentari vogliono assolutamente chiarire nei famosi “Epstein Files” dell’FBI.

È questo il punto: le email pubblicate ora non sono ancora i file federali.

Sono solo ciò che era in custodia degli avvocati dell’eredità.

I documenti davvero esplosivi sono quelli che il Congresso voterà la prossima settimana.

xo9/sat/gtr


11:28:20 1038 stampa questo articolo


  • Gaza, Nebenzia “No veto Russia a risoluzione ONU perchè chiesto dai palestinesi”
  • Meloni “Italiano è film in cui ogni parola è una scena e ogni frase capolavoro”
  • Salute, Schillaci “Per un SSN efficiente dobbiamo fare prevenzione”
  • Schillaci “Liste d’attesa un problema importante, il governo ha messo la faccia”
  • Cina: robot umanoide di assistenza presentato all’expo della silver economy
  • Mattarella all’inaugurazione dell’Anno Accademico a Lucca
  • Asstel, Protto “Comparto telecomunicazioni chiede fondo per nuove competenze”
  • Stati Generali Salute Lazio, Rocca “Abbiamo una situazione finanziaria chiara”
  • Cina: funzionari ONU elogiano sforzi per tutela di zone umide nel Jiangxi
  • Cina: spettacolo di droni illumina cielo sopra Lushan
  • Tg Università – 18/11/2025
  • Piano Mattei, al via la seconda edizione dell’Africa Champion Program di SACE
  • Pensioni, nel 2026 in arrivo un lieve aumento
  • Cdp lancia “Valore per il territorio”, Gorno Tempini “Un premio per i giovani”
  • Tentato omicidio mafioso a Bari, cinque arresti
  • Colpo dei Carabinieri alla mafia nigeriana, 20 arresti
  • Transizione energetica, gli italiani “votano” per le rinnovabili
  • Cdp lancia “Valore per il territorio”, Sofia “Fiducia nei talenti del Paese”
  • Imprese, Alicata (SIMEST) “Grande interesse per il continente africano”
  • Pecoraro Scanio “Il dramma in Friuli conferma la crisi climatica in atto”
  • Cina: il porto di Hainan pronto ad offrire ricche opportunità al resto del mondo
  • Tg Sport – 18/11/2025
  • Cina: I panda giganti rimangono un simbolo di armonia e amicizia
  • Antibiotico-resistenza, al via campagna Pfizer “Dai il tuo nome al cambiamento”