Il cluster delle imprese: perche' l'unione fa la forza

Business Planet questa settimana vi porta in Lapponia. Una delle sfide che affrontano gli imprenditori - in Finlandia e altrove - è di migliorare la propria credibilità e creare fiducia. E uno strumento che funziona molto bene qui è il cluster.

Come quello diretto da Kari Poikela , che lo descrive così: "Il nostro cluster è una rete di 100 imprese, per la maggior parte pmi. Le grandi imprese provengono dai settori delle biotecnologie, della metallurgia e da quello minerario. Il nostro obiettivo è migliorare la competitività, la collaborazione, l'innovazione e mettere in luce il potenziale dell'economia circolare in Lapponia".

Abbiamo incontrato uno di questi imprenditori, Mika Alasuutari, consigliere delegato di Palsatech , una pmi che fornisce servizi alle compagnie minerarie. Il cluster lo assiste, come ha fatto ad esempio per trovare un sito di stoccaggio e analisi dei campioni prelevati, ma lo fa anche nella messa in pratica della sua strategia. Strategia che l'ha portato a collaborare con altre piccole e medie imprese della regione per poter innovare. "I nostri servizi vanno dal momento dell'esplorazione a quello in cui la miniera inizia a funzionare. Offriamo l'intera gamma di servizi e questo tipo di pacchetto è unico in Europa ", si vanta Mika. A ragione. Perché a quattro anni dal lancio, Mika lavora con tutte le compagnie minerarie che operano in Finlandia. Un'esperienza che gli ha permesso anche di specializzarsi negli interventi nelle zone naturali protette.

Fra i suoi progetti: riciclare i rifiuti minerari per esempio nel settore delle costruzioni. L'idea è anche di replicare il modello su altri mercati. "Abbiamo condotto molte ricerche di mercato sulle necessità locali per quanto riguarda i nostri servizi nei paesi nordici, in Europa e fino in India - spiega -. Con la nostra rete di partner puntiamo a esportare le nostre competenze e i nostri servizi sui mercati globali" Ma l'elemento interessante nel cluster di Kari è che ha davvero un grosso potenziale. "Sì - conferma lui -. Abbiamo identificato 16 diversi potenziali d'investimento nell'economia circolare per un valore di 500 milioni di euro, che potrebbero creare 400 posti di lavoro nella regione". Ma se sono un imprenditore non finlandese, posso lo stesso collegarmi a questo cluster? "Certamente - è la risposta -. Siamo sempre pronti a condividere esperienze e imparare nuove cose. Allora contattateci!"

I cluster in Europa I cluster sono gruppi di imprese specializzate - spesso pmi - e altri attori che collaborano insieme in una particolare località. Lavorando insieme, le compagnie possono essere più innovative, creare più posti di lavoro e registrare più marchi internazionali e patenti di quanto potrebbero farlo da sole. L'Osservatorio europeo dei cluster è uno sportello unico per le informazioni sui cluster nell'Ue. Promuove i cluster, sostiene lo sviluppo delle industrie emergenti, rende più facile per le pmi unire i cluster e aiuta le imprese a espandersi all'estero.

Nel 2014 sono state selezionate sei regioni europee, modelli di modi nuovi o migliori di progettare e mettere in pratica le moderne politiche sui cluster. Queste regioni hanno ottenuto il supporto dell'Osservatorio. Una di queste regioni è la Lapponia, in Finlandia. La Lapponia ha sistematicamente sviluppato le sue politiche sui cluster e si basa sulla cooperazione intersettoriale, sull'efficienza delle risorse, sulla sostenibilità e sulle sue vaste risorse naturali. Oggi il Cluster dell'industria artica e dell'economia circolare collega aziende dell'industria mineraria, pmi al servizio dell'industria, università, istituti di ricerca, finanziamenti e autorità regionali. È un forte motore dell'economia circolare nella regione e cerca modi nuovi, innovativi e sostenibili per modernizzare i suoi processi. Link Economia circolare in Europa I cluster nell'Ue Osservatorio europeo dei cluster


17:36:13 9157 stampa questo articolo


  • Estradato dall’Albania un latitante condannato a 25 anni a Salerno
  • A Roma ruba denaro e orologi per la sua collezione,denunciato commesso
  • Bonus ristrutturazione, ecco le novità
  • Dazi, Benifei “Accordo necessario, ma l’Ue dimostri schiena dritta”
  • Pagliara “L’obiettivo di SportCity è allargarsi alle aree protette”
  • Landini “I dazi li sta mettendo Trump, senza un accordo l’Ue reagisca”
  • Milano-Cortina, Pellegrini “Medaglia olimpica un sogno che si avvera”
  • Milano-Cortina, Malagò “La forza delle medaglie è la loro semplicità”
  • Meloni “Gli algoritmi non sostituiranno cuore, passione e creatività”
  • Mondiali di sci nautico in Italia, Serafica “Un sogno che si avvera”
  • Mobilità privata, andiamo verso un modello condiviso e multimodale
  • Tg Università – 15/7/2025
  • De Luca “Gergiev a Caserta? No a logiche di preclusione”
  • Ucraina, Yurash “Grati all’Italia per la vicinanza e il supporto”
  • Ucraina, sindaco Mykolaiv “Confermiamo fratellanza con città di Bari”
  • Leccese “Quattro Comuni ucraini hanno scelto Bari per gemellaggio”
  • Quintavalle “Serve medicina proattiva per essere vicini ai cittadini”
  • Tg Sport – 15/7/2025
  • Meloni “Tra Italia e Austria un legame antico e solido”
  • Tg Economia – 15/7/2025
  • Dazi, Meloni “Scongiurare guerra commerciale Usa-Ue”
  • Ucraina, Meloni “Dalla Russia nessun passo avanti verso la pace”
  • Dazi, Polato “Trattative fino all’ultimo per arrivare ad accordo equo”
  • Dazi, Falcone “Tariffe al 30% non sono un bene né per Ue né per Usa”