S. Giorgio del Sannio: Il 17 presentazione del nuovo Veloclub Sangiorgio Cicli Serino Sport

9:16:9 2860 stampa questo articolo

Il Veloclub Sangiorgio Cicli Serino Sport Since 1975 si è presentato al pubblico con una nuova veste presso l’Auditorium Comunale “Al Cilindro Nero” di San Giorgio del Sannio, domenica 17 marzo. Erano presenti il sindaco di S. Giorgio del Sannio Claudio Ricci, il presidente del sodalizio ciclistico Arnaldo Pedicino, il neo-delegato provinciale della Federciclismo Nello Fiengo, il segretario Paolo Serino ed il responsabile del settore Mountain Bike della società Marco Voli. Assente per motivi familiari il delegato allo sport del Comune Vincenzo Boniello. Nell’ambito del saluto, il presidente Pedicino ha illustrato il nuovo corso societario che punta all’inserimento di forze giovani per la ripresa dell’attività agonistica. Sono entrati infatti a far parte del Direttivo, Marco Voli, Marco Izzo, Carmine Pucillo, Enrico Marco Molinaro e Crescenzo Carbone, oltre ai confermati Cosimo Cervone (vicepresidente), Paolo Serino (segretario) Giovanni Mirra (segretario amministrativo), Mariano Bocchini e Giovanni Del Grosso (consiglieri). Nel prosieguo del suo intervento, Pedicino ha annunciato la ripresa dell’attività agonistica limitata, per quest’anno, al settore Mountain Bike con una squadra di 15 elementi che parteciperanno alle gare del Calendario Nazionale oltre ad escursioni e gran fondo. Un’altra novità della vita societaria è costituita dall’organizzazione a luglio del Campionato Regionale Allievi (ragazzi di 15-16 anni) con partecipazioni interregionali e del Trofeo “Le Surte”, una gara di Mountai Bike in collaborazione con la Pro-Loco ed il Comune di San Martino Sannita. Sono previste, inoltre, due manifestazioni promozionali riservate ai bambini ed una passeggiata ecologica dedicata alle famiglie con pranzo al sacco o presso qualche agriturismo della zona. Il presidente ha inoltre sottolineato come la collaborazione offerta dall’Amministrazione Comunale stia rafforzando l’immagine di San Giorgio del Sannio come “Città di Ciclismo” anche in considerazione che, utilizzando la bicicletta per il proprio hobby si contribuisce al miglioramento dell’ambiente.
Il delegato provinciale Nello Fiengo ha ringraziato il Veloclub per l’invito ed ha auspicato una intensa collaborazione per lo sviluppo del ciclismo in questa parte del Sannio.
Marco Voli ha illustrato poi la specialità di Mountain Bike che, per la peculiarità del mezzo meccanico, permette ai praticanti di ammirare le bellezze della natura, soprattutto in quegli angoli remoti, dove non è consentito portarsi con qualunque altro mezzo.
Paolo Serino, attraverso una serie di foto provenienti dall’archivio storico societario, proiettate in sala, ha tracciato le tappe salienti della vita del Veloclub, nato nel 1975 come G. S. Serino Arredamenti e giunto ad oggi con la divulgazione della pratica del ciclismo che ha portato tanti giovani a praticare ciclismo e la soddisfazione di vederne uno, Salvatore Tribisonna raggiungere l’agognato traguardo del professionismo. L’attività del gruppo sportivo si è caratterizzata anche per le grandi organizzazioni come il Campionato Italiano Dilettanti; la Premondiale di Ciclocross, le 28 edizioni della Coppa Papà Espedito ed il parteneriato con la Gazzetta dello Sport per portare il Giro e la Tirreno Adriatico sia a San Giorgio del Sannio che a Benevento. La tappa del Giro ’87 è ricordata con una scultura posta lungo il Viale Spinelli di San Giorgio del Sannio. Il segretario del Veloclub Sangiorgio ha poi illustrato la “Campagna Soci” che ha raccolto i consensi dei presenti. Ai soci sarà consegnata una CARD che da diritto a sconti ed agevolazioni presso una serie di esercizi commerciali convenzionati, quali, la Multisala Gaveli, la cartoleria Lineaufficio, il pub Beerbante, il salone parrucchiera Tempio di Venere ed altri in via di definizione, tutti consultabili sul sito www.velosangiorgio.it di prossima messa in rete.
Il sindaco Ricci ha fatto riferimento all’amore che questa società sportiva nutre per il ciclismo e sottolineato l’impegno costante, profuso nell’arco degli anni, per la diffusione dello sport ciclistico e l’incentivazione all’uso della bicicletta, come salutare ed ecologico mezzo di svago. Ha, poi, ancora una volta fatto riferimento ai consensi ricevuti dai concittadini per il ritorno dopo tanti anni del Giro in città, evento che ha portato la cittadina del Medio Calore alla ribalta internazionale.



Articolo di Sport / Commenti