I prodotti Plant based conquistano gli italiani

ROMA (ITALPRESS) – Il mercato dei prodotti a base vegetale continua a crescere in Italia.

Oggi quasi sei famiglie su dieci acquistano regolarmente alimenti plant based, dai burger vegetali alle bevande a base di soia, avena e mandorla.

Un settore che, solo nel 2024 – come riporta un’analisi di Circana elaborata dal Good Food Institute Europe – ha mosso un giro d’affari di oltre 630 milioni di euro, in aumento di quasi il 7% in due anni.

A trainare il mercato è soprattutto il cosiddetto latte vegetale, che copre più della metà delle vendite, ma cresce rapidamente anche il comparto dei sostituti della carne, con un balzo del 30% rispetto al 2022.

Scelte che rispecchiano una maggiore attenzione degli italiani verso ambiente, salute e sostenibilità, in linea con gli obiettivi della transizione ecologica.

Secondo un’indagine del CREA, infatti, il 51% degli italiani ha ridotto il consumo di carne per motivi ambientali e l’11% non la consuma affatto.

Intanto, dall’Europa arriva una decisione che fa discutere: il Parlamento europeo ha approvato un emendamento che vieterà l’uso di nomi come “burger”, “hamburger” o “polpette” per i prodotti vegetali.

Una norma che entrerà in vigore dal 2028 e che, secondo molti osservatori, rischia di penalizzare un comparto in pieno sviluppo, proprio mentre cresce la domanda di alternative alle proteine animali.

Un mercato in evoluzione, dunque, che racconta un cambiamento culturale profondo: quello di consumatori sempre più consapevoli, pronti a scegliere.

mgg/gtr/col


16:13:49 2067 stampa questo articolo


  • Milano-Cortina, Malagò “Questi 100 giorni che mancano ci servono tutti”
  • Mercati all’ingrosso, cuore dell’agroalimentare italiano
  • A2A, 40 milioni di euro il valore economico generato in Calabria nel 2024
  • Milano-Cortina, Riva “Sarà una sfida fino all’ultimo giorno”
  • Tg Sport – 29/10/2025
  • Tg Economia – 29/10/2025
  • Sport: gli atleti cinesi si preparano per i Giochi invernali di Milano-Cortina
  • Bilancio Ue, l’Europarlamento propone un aumento di 600 milioni
  • Funzionaria UN-Habitat, sviluppo urbano sostenibile Cina esempio da seguire
  • A settembre interscambio commerciale con l’estero in forte aumento
  • Cina: attiva la diga più alta al mondo per centrale idroelettrica di pompaggio
  • Tg News – 29/10/2025
  • L’Europa accelera sugli investimenti nelle tecnologie avanzate
  • Start Cup, Malandrino “Come UniCredit abbiamo ruolo attivo per crescita Sicilia”
  • Milano-Cortina, Buonfiglio “Olimpiadi di pace la medaglia più bella da vincere”
  • Start Cup Sicilia, Ruisi “Trampolino di lancio per il Premio nazionale”
  • Milano-Cortina, Buonfiglio “Portabandiera? Non posso essere superficiale”
  • Ferrovia Palermo-Catania, Schifani “Ristrutturiamo le nostre infrastrutture”
  • Colosso biofarmaceutico tedesco punta a rafforzare legami con ecosistema cinese
  • Cina: abbracciare una nuova era di cooperazione nell’Asia-Pacifico
  • Cinema & Spettacoli Magazine – 29/10/2025
  • Cina-ASEAN: FTA 3.0 stimolerà crescita economica e integrazione regionale
  • 80 anni Federmanager, appello al Governo su investimenti, fisco e pensioni
  • Agrifood Magazine – 29/10/2025