Natale 2025, gli italiani puntano su qualità e sostenibilità

ROMA (ITALPRESS) – Cresce, seppur lentamente, la spesa degli italiani per il Natale 2025. Secondo le ultime analisi di Mastercard sulle abitudini di consumo, per le prossime festività è previsto un aumento del 2,1% rispetto allo scorso anno. Una crescita moderata, ma significativa, che conferma la voglia di celebrare, pur mantenendo un occhio attento al portafoglio.

L’Italia si conferma il Paese europeo che spende di più in generi alimentari durante le feste, con una spesa media di 39 euro per ogni acquisto, il valore più alto tra i principali mercati. Una tendenza che mostra come la tavola resti il cuore delle tradizioni natalizie italiane.

Aumentano soprattutto le scelte considerate “lussi accessibili”: prodotti alimentari premium, specialità regionali, dolci tipici e ingredienti di alta qualità pensati per rendere unico il pranzo e la cena delle feste.

Nonostante una leggera frenata nei consumi di prodotti costosi come elettronica e arredamento, gli italiani continuano a investire nell’esperienza del gusto. Anche gli acquisti legati alla casa e alla cucina – piccoli elettrodomestici, utensili e accessori – rappresentano infatti il 4,7% della spesa totale del periodo natalizio.

A trainare il mercato sono soprattutto i consumatori più giovani, Generazione Z e Alpha, molto attenti alla qualità, alla sostenibilità e ai prezzi. Crescono infatti i prodotti second-hand, ma nel food prevale la ricerca di autenticità e tradizione, con un forte ritorno ai sapori locali.

Nel complesso, il Natale 2025 si prospetta all’insegna di una maggiore attenzione ai dettagli, alla convivialità e alla buona cucina: ancora una volta, è il cibo a raccontare chi siamo e come vogliamo vivere le nostre feste.

mgg/gtr/col


15:26:48 1314 stampa questo articolo


  • Dichiarazione dei redditi e richiesta di rimborsi, come procedere
  • Catania, devastazione e saccheggio durante un corteo: due arresti
  • Operazione Ipogeo, Procuratore Catania “Arrestati non nuovi a simili episodi”
  • Pianeta donna – Puntata del 20/11/2025
  • Terna, pronta la rete elettrica per Milano Cortina. Investimento da 300 mln
  • Cina: principale partner commerciale della Germania nei primi nove mesi
  • Cina: immagini della trasformazione ecologica in Mongolia Interna
  • Cina: ad Altay inaugurata nuova stagione di neve
  • Cina: la celebrazione degli agrumi a Chengmai, nell’Hainan
  • Ucraina, Tajani “UE dovrà svolgere il suo ruolo per la pace a Kiev”
  • Giovani, Mulè “Con Fondazione Paoletti una pdl per giornata del silenzio”
  • Antimafia Sicilia, Cracolici “Vicenda Italo-Belga paradigmatica”
  • Cop30, Pichetto “Con Guterres confronto per un compromesso onorevole”
  • Cina: Ceo multinazionale francese, Paese si sta evolvendo in hub globale dell’innovazione
  • Cina: funzionario Onu elogia rivitalizzazione rurale nella provincia di Jiangxi
  • Cina: al debutto ai Giochi Nazionali, Wong vince prima medaglia Hong Kong nel tennis
  • Il Centro Italia tra radici e innovazione al Forum dei Territori di UniCredit
  • Tg Sport – 20/11/2025
  • Tg Lavoro & Welfare – 20/11/2025
  • Ucraina, Tajani “La trattativa non è iniziata, non si può fare senza Kiev e Ue”
  • Banca del Fucino a sostegno dell’arte, restaurata “La Visitazione” a L’Aquila
  • Malattie renali rare, un documento su diagnosi precoce ed equa presa in carico
  • Guida Michelin 2026, in Italia 25 nuovi ristoranti stellati
  • Decarbonizzazione delle reti gas, a Enlit 2025 il progetto Hyround di Italgas