Pecoraro Scanio “Dal museo Etrusco sfida su restauro e manutenzione”

ROMA (ITALPRESS) – “Il restauro è fondamentale, ma senza manutenzione il nostro patrimonio rischia di degradarsi di nuovo. È tempo di affermare in Italia una vera cultura della manutenzione”. Lo ha dichiarato Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde e già Ministro dell’Ambiente e dell’Agricoltura, in occasione della presentazione del restauro del Ninfeo del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, realizzato grazie a una virtuosa collaborazione pubblico-privato con l’azienda Sphere.

L’intervento, reso possibile grazie al sostegno economico dell’impresa, è stato accompagnato da una decisione inedita: l’impegno, proposto proprio da Pecoraro Scanio e accolto dall’azienda, di finanziare anche tre/quattro anni di manutenzione post-restauro.

“Sono particolarmente orgoglioso – ha spiegato – di aver suggerito a Sphere di garantire non solo il recupero dell’opera, ma anche la sua cura nel tempo. Mi è stato detto che un’iniziativa del genere non era mai stata attuata: che questo diventi un precedente positivo per il nostro Paese. E sono contento che il direttore generale dei Musei, Massimo Osanna si sia dichiarato entusiasta della decisione di finanziare anche la manutenzione”. Secondo Pecoraro Scanio, il modello di intervento che unisce restauro, tutela e manutenzione programmata dovrebbe essere adottato come prassi da tutte le istituzioni, pubbliche e private.

“In Italia realizziamo opere straordinarie, ma spesso ci dimentichiamo di mantenerle. Lo stesso vale per le nuove costruzioni pubbliche: la mancanza di manutenzione porta inevitabilmente al degrado. È ora di cambiare paradigma”, ha aggiunto.

Il Presidente della Fondazione UniVerde ha infine lanciato un appello a rendere strutturale questa visione: “Dobbiamo promuovere una cultura della cura e della continuità, che accompagni ogni restauro e ogni opera pubblica. Solo così potremo custodire davvero le nostre meraviglie artistiche e architettoniche per le future generazioni”.

mgg/gsl


16:43:11 2926 stampa questo articolo


  • Welfare, intesa tra Cnel e Presidenti Assemblee legislative Regioni
  • Mattarella “La Costituzione riconosce l’autonomia della P.A.”
  • Migranti, Conte “Meloni e Orban avranno parlato di cose che non vanno”
  • Campania, Fico “La destra offende e taglia risorse al Sud”
  • Influenza in arrivo, vaccinazione cruciale per anziani e fragili
  • Cina: elefanti avvistati nelle piantagioni di tè nel sud-ovest del paese
  • Cina: le tonalità autunnali decorano un antico villaggio nell’est del paese
  • Ucraina, Tajani “Nuovi aiuti ma non manderemo soldati a combattere”
  • Manovra, Tajani “Troveremo accordo, nessun pericolo per maggioranza”
  • PetNews Magazine – 27/10/2025
  • Mattarella “Le difficoltà del Ssn sono ostacolo a diritto alla salute”
  • Chimica, Buzzella “Nel 2024 perse 11 mln di tonnellate di prodotti”
  • Manovra, Orsini “Lavoriamo a modifiche, c’è confronto con Giorgetti”
  • Cina: profitti principali imprese in rialzo del 3,2% nei primi 9 mesi del 2025
  • Cina: Drysdale, multilateralismo centrale per sviluppo Asia-Pacifico
  • Jack Dongarra: la Cina ha ruolo di primo piano nel progresso scientifico globale
  • Regionali Lombardia, Santanchè “Perché non può esserci confronto?”
  • Cgil, 200 mila in piazza per “Democrazia al lavoro”
  • Tg Sport – 27/10/2025
  • Tg Economia – 27/10/2025
  • Sicurezza, a Messina fa tappa la Commissione parlamentare d’inchiesta
  • Tg News – 27/10/2025
  • Occupazione record, ma cresce la cassa integrazione
  • Cresce in Italia il mercato dei droni marini e subacquei