Sequestro al re dei rapinatori pugliesi che viveva in un castello e aveva 29 case

Beni per un valore complessivo pari a 80 milioni di euro sono stati sequestrati dai carabinieri a Giuseppe Magno, 55enne di Andria, arrestato il 18 aprile dell'anno scorso dopo 11 anni di latitanza e considerato dagli inquirenti il re degli assalti ai danni dei portavalori.

Al 55enne e alla sua famiglia sono stati sequestrati 119 terreni agricoli, per un'estensione totale di oltre 530 ettari, 3 aziende agricole, 6 autovetture (tra cui una Porsche panamera), disponibilità finanziarie varie e 29 immobili, tra cui un autoparco di via Canosa e il "Castello", la sua abitazione e simbolo del suo potere del valore stimato di circa 3 milioni di euro

Si tratta di beni mobili e immobili tra cui aziende, beni di lusso, appartamenti e conti corrente. Il provvedimento è stato emesso dall'ufficio misure di prevenzione del tribunale di Vari, su proposta della procura di trani, che ha ricostruito "la provenienza illecita delle risorse finanziarie utilizzate dal 55enne e dai suoi più stretti familiari", dimostrando come nel corso degli anni sia riuscito a investire i proventi "delle sue attività delittuose", dicono gli inquirenti, "nell'acquisto di beni e nella creazione di varie aziende agricole".

Il primo arresto a carico dell'uomo risale al 1988 per un furto di auto. Da allora, riportano i carabinieri, ha collezionato furti, ricettazioni, rapine, reati in materia di armi e rapine a portavalori fino al tentato omicidio di una guardia giurata durante un fallito assalto a bancomat. Poi la latitanza e l'arresto dell'aprile dello scorso anno.


14:20:56 13835 stampa questo articolo


  • Gaza, Nebenzia “No veto Russia a risoluzione ONU perchè chiesto dai palestinesi”
  • Meloni “Italiano è film in cui ogni parola è una scena e ogni frase capolavoro”
  • Salute, Schillaci “Per un SSN efficiente dobbiamo fare prevenzione”
  • Schillaci “Liste d’attesa un problema importante, il governo ha messo la faccia”
  • Cina: robot umanoide di assistenza presentato all’expo della silver economy
  • Mattarella all’inaugurazione dell’Anno Accademico a Lucca
  • Asstel, Protto “Comparto telecomunicazioni chiede fondo per nuove competenze”
  • Stati Generali Salute Lazio, Rocca “Abbiamo una situazione finanziaria chiara”
  • Cina: funzionari ONU elogiano sforzi per tutela di zone umide nel Jiangxi
  • Cina: spettacolo di droni illumina cielo sopra Lushan
  • Tg Università – 18/11/2025
  • Piano Mattei, al via la seconda edizione dell’Africa Champion Program di SACE
  • Pensioni, nel 2026 in arrivo un lieve aumento
  • Cdp lancia “Valore per il territorio”, Gorno Tempini “Un premio per i giovani”
  • Tentato omicidio mafioso a Bari, cinque arresti
  • Colpo dei Carabinieri alla mafia nigeriana, 20 arresti
  • Transizione energetica, gli italiani “votano” per le rinnovabili
  • Cdp lancia “Valore per il territorio”, Sofia “Fiducia nei talenti del Paese”
  • Imprese, Alicata (SIMEST) “Grande interesse per il continente africano”
  • Pecoraro Scanio “Il dramma in Friuli conferma la crisi climatica in atto”
  • Cina: il porto di Hainan pronto ad offrire ricche opportunità al resto del mondo
  • Tg Sport – 18/11/2025
  • Cina: I panda giganti rimangono un simbolo di armonia e amicizia
  • Antibiotico-resistenza, al via campagna Pfizer “Dai il tuo nome al cambiamento”