La moda italiana e le incognite del dopo-Armani

ROMA (ITALPRESS) – L’uscita di scena di Armani pone l’obbligo di una riflessione sul mondo della moda italiana. Il modello voluto da Re Giorgio per la sua azienda è lontano dalle dinamiche degli ultimi decenni e non soltanto in Italia. Il mondo della moda resta uno dei settori di punta del “Made in Italy” insieme all’alimentare e alla filiera del mobile e arredamento. L’Italia affianca l’eccellenza produttiva a una forte capacità di influenzare le tendenze di settore a livello mondiale. Ma il settore è dominato dalle multinazionali francesi che negli ultimi anni hanno fatto incetta di marchi italiani. Il gruppo Lvmh – a cui fanno capo marchi come Louis Vuitton, Dior, Fendi, Bulgari – ha chiuso il 2024 con 86 miliardi di fatturato e 22 miliardi di utile operativo. Kering, si è fermato a 19,6 miliardi.

Il “fashion” italiano rappresenta ancora la punta luccicante di una filiera industriale in cui, secondo uno studio di Cdp, operano 53.000 aziende con 400.000 occupati.

Nel 2024, però, i dati hanno raccontato di una frenata. Il fatturato totale si è fermato a 97,7 miliardi di euro, in calo del 3,5% rispetto ai 101,3 miliardi dell’anno precedente.

Numeri che fanno male a un Paese che, proprio sulla moda, costruisce l’8-9% del Pil manifatturiero e un export annuo intorno agli 80 miliardi. Gli italiani, però, messi uno accanto all’altro, fanno meno di metà di Lvmh. La differenza non è solo di bilanci: è di potenza di fuoco. Con quei numeri, il gruppo di Bernard Arnault può comprare un marchio italiano come fosse un accessorio da boutique. E infatti, la lista dei gioielli già persi è lunga. Ecco perché Armani era diverso. Non ha mai ceduto. Ha costruito un meccanismo testamentario blindato: un trust familiare che impedisce la vendita della maison. Una diga contro i francesi, i qatarioti e i fondi cinesi. Un’ossessione, più che una clausola: la garanzia che la sua creatura resti italiana. Con lui scompare non solo lo stilista, ma il custode dell’italianità nel lusso.

abr/gtr


17:23:40 2856 stampa questo articolo


  • Trasporto aereo, Di Palma “Cani a bordo frutto di grande sinergia”
  • Trasporto aereo, Pappalardo (Ita) “Animali in cabina esigenza reale”
  • Nunziata(Adr) “Cani a bordo iniziativa utile per benessere animali”
  • Tg Università – 23/9/2025
  • Brambilla “Con cani a bordo in aereo bel giorno per chi ama animali”
  • Pubblica Amministrazione, Zangrillo “150 mila assunzioni nel 2025”
  • Bonus mamme anche nel 2025, ecco a chi spetta
  • Violento nubifragio a Ischia, l’acqua trascina anche le auto dei Carabinieri
  • “Cuori Olimpici” fa tappa a Bergamo con la “Millegradini”
  • Ia, Barachini “Importante che Italia abbia fatto una legge specifica”
  • Manovra, Leo “Bonus 50% sulla prima casa? Tutto da verificare”
  • Agenzia delle Entrate, Carbone “Concorso per assumere 3000 funzionari”
  • Moda e gioielli, 26 aziende siciliane a Milano Fashion & Jewels
  • Gaza, Calenda “Favorevole al riconoscimento dello Stato di Palestina”
  • Von der Leyen all’Onu “Pace solo con due Stati, via Hamas”
  • In casa con 67 chili di droga e due pistole, arrestato 35enne a Roma
  • Sparatoria nel Nisseno, 5 arresti per concorso in tentato omicidio
  • Maxi operazione contro la ‘ndrangheta, 26 arresti a Reggio Calabria
  • Mattarella “Social possono essere armi, il bullismo va contrastato”
  • Mattarella “La guerra danneggia tutti, non vince nessuno”
  • Smart City Tour, Inwit dialoga con le istituzioni a Catania
  • “C’è Lavoro X Te”, Leo “Portale importante,utile in Puglia e non solo”
  • Tajani “Russia vuole testare le reazioni della Nato e dell’Europa”
  • Tajani “Lavorare per costruire Stato Palestina e non favorire Hamas”