Grano, più produzione in Europa ma crollo dei prezzi in Italia

ROMA (ITALPRESS) – L’Europa guarda con cauto ottimismo alla prossima stagione cerealicola. Secondo l’ultimo rapporto della Commissione europea, la produzione di cereali nell’Ue potrebbe raggiungere i 284 milioni di tonnellate nel 2025/26, in netto aumento rispetto ai 255 milioni della stagione precedente. Un risultato trainato soprattutto dal grano tenero, che con 132 milioni di tonnellate toccherà il livello più alto degli ultimi dieci anni. In calo, invece, il mais, penalizzato da rese più basse. In Italia, però, le prospettive restano più complesse. Il settore del grano duro, fondamentale per la pasta e per l’identità agroalimentare del Paese, vive una fase di forte tensione a causa del crollo dei prezzi e della concorrenza estera, che mette in difficoltà migliaia di produttori. Per questo dal 1° gennaio 2026 entrerà in funzione la Commissione Unica Nazionale del grano duro, che supererà le tradizionali borse merci e diventerà il luogo in cui agricoltori e compratori stabiliranno un prezzo trasparente ed equo. Accanto alla Cun, il governo ha messo in campo diverse misure di sostegno: 30 milioni di euro per i contratti di filiera già avviati nel 2024, altri 300 milioni attraverso il fondo Sovranità alimentare, incentivi fiscali per le industrie che lavorano grano nazionale e un piano di ricerca per varietà più produttive e resistenti, con tecniche di irrigazione innovative. Un capitolo importante riguarda anche i controlli: saranno rafforzati alle frontiere per garantire che il grano importato rispetti gli stessi standard di qualità e sicurezza di quello italiano.

mgg/azn


18:17:57 3306 stampa questo articolo


  • De Luca “L’inverno demografico unisce drammaticamente tutto il Sud”
  • Cina: il “Museo Marittimo sul Mare” salpa con un nuovo look
  • Cina: Il lago Sayram nello Xinjiang diventa una meta ambita per i matrimoni
  • Cina: “nuovo contadino” svedese trova a Dali la sua seconda casa
  • Milano-Cortina, Fontana “I lavori procedono bene, siamo tranquilli”
  • Milano-Cortina, Metsola “Percorso che in Europa possiamo ammirare”
  • Buonfiglio “Portabandiera Giochi? Non ci dovranno essere polemiche”
  • Ucraina, bombardamenti russi a Kherson, due vittime
  • Fontana “Romeo insista affinché Lombardia resti alla Lega”
  • Milano, Sala “Tassa di soggiorno? Proveremo ad andare avanti”
  • Cina: delegazione di think tank ungherese incantata da opera di Sichuan e hotpot
  • Cina: completata costruzione primo centro dati subacqueo alimentato a energia eolica
  • Cina: varata a Yichang più grande nave portarinfuse completamente elettrica
  • Cina: funzionario, in nuovo piano quinquennale priorità a sistema industriale ed economia reale
  • Nissan Leaf, oltre 600 chilometri in elettrico
  • Cina: tour in mongolfiera sopra Puzhehei, gemma nascosta nello Yunnan
  • La Salute Vien Mangiando – Una ricetta con le castagne
  • Export italiano in Arabia Saudita in forte crescita
  • Manovra, Pichetto “Trattativa aperta col Mef, andremo a rimodulare”
  • Salute Magazine – 24/10/2025
  • Un software predice le varianti del Covid
  • 80 anni delle Nazioni Unite. alla Camera esposta la bandiera Onu
  • Mattarella “Solo Europa unita può affrontare questo tempo difficile”
  • Rifiuti tessili, 840.000 tonnellate finiscono nell’indifferenziato