Comunità energetiche: rimodulati i fondi, restano 795,5 milioni

ROMA (ITALPRESS) – La sesta revisione del PNRR cambia in profondità il destino delle comunità energetiche rinnovabili. La misura, che inizialmente disponeva di 2,2 miliardi di euro, dopo la rimodulazione scende a 795,5 milioni, una riduzione del 64%. Un taglio drastico che il Ministero dell’Ambiente presenta però come un passo necessario per “mettere in sicurezza” la misura e rispettare le scadenze europee al 2026. Il Ministero rivendica il lavoro svolto insieme alla Presidenza del Consiglio e al MEF, sottolineando che biometano, agrivoltaico e comunità energetiche restano pilastri della transizione. Le domande presentate saranno ora valutate con istruttorie complete: solo i progetti con esito positivo accederanno ai finanziamenti e contribuiranno al target fissato per giugno 2026.

Ma lo scenario è tutt’altro che semplice. Il DL Energia 175/2025, nato per dare certezze al settore, ha invece introdotto nuovi vincoli e rallentamenti. E il taglio ai fondi arriva mentre le richieste già presentate superano gli obiettivi europei: oltre 778 milioni per 1.778 megawatt, risultati che avrebbero già centrato la 9 del PNRR. I progetti che supereranno la valutazione ma non troveranno copertura saranno considerati “idonei” per eventuali futuri scorrimenti, ma per molte imprese che avevano pianificato investimenti sui 2,2 miliardi annunciati si tratta di una prospettiva incerta. Salvo nuove risorse, migliaia di iniziative rischiano di restare senza finanziamento, mentre il MASE ribadisce la volontà di fare delle comunità energetiche un perno della transizione energetica italiana.

/mgg/gtr/col


11:57:27 271 stampa questo articolo


  • Sale la fiducia delle imprese, in calo quella dei consumatori
  • Prosegue il trend positivo del mercato europeo dell’auto
  • Con la cucina italiana patrimonio Unesco boom di presenze
  • Cambiamento climatico, per l’Italia la principale emergenza è il caldo
  • Sembayev su terre rare in Kazakistan “Pronti ad accogliere vostri imprenditori”
  • La mostra “Eterno e visione” alle Gallerie d’Italia di Milano
  • Tg News – 27/11/2025
  • De Riu “Diversificazione economica in Kazakistan opportunità per nostre imprese”
  • Salute, Anelli “Ia e algoritmi strumenti straordinari nelle mani del medico”
  • Kia Stonic, nuovo design, più tecnologia e sicurezza
  • Stati Generali dell’Export, in primo piano le nuove sfide geopolitiche
  • A Udine un nuovo polo di produzione di biometano
  • TIM, infrastrutture più smart e sicure grazie all’integrazione di AI e IOT
  • Suigo “Infrastrutture digitali indispensabili per smart city e inclusione”
  • Digitale, Stafisso “Approccio Perugia mette al centro capitale umano e utenti”
  • 5G, Michelini “Affiancare Comuni in percorso installazione infrastrutture”
  • Zes Umbria, Marchetti “Negoziare con Ue per ampliare platea credito d’imposta”
  • Tg Lavoro & Welfare – 27/11/2025
  • Cina: scoprendo Dunhuang, dove ogni morso racconta una storia
  • Ue, Corrado (Pd) “Sul regolamento deforestazione il Ppe spacca gli accordi”
  • Al via i lavori di ristrutturazione dell’immobile Borgo Nuovo di Palermo
  • Cina: musicoterapia con intelligenza artificiale a Shanghai
  • Diplomacy Magazine – Puntata del 27 novembre 2025
  • Ucraina, Crosetto “Europa cerca di migliorare piano da discutere con la Russia”