Auto, mercato debole a ottobre

ROMA (ITALPRESS) – Il mercato automobilistico italiano chiude ottobre con 125.826 nuove immatricolazioni, segnando una flessione dello 0,6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Lo riferisce il ministero delle infrastrutture e trasporti. Il bilancio dei primi dieci mesi dell’anno evidenzia una contrazione del 2,7%, confermando una fase di rallentamento che mantiene ancora ampio il divario con i livelli pre-pandemia, pari a -20%. Secondo le proiezioni del Centro Studi e Statistiche UNRAE, l’anno in corso dovrebbe chiudersi con circa un milione e mezzo di vetture vendute, mentre per il 2026 si intravede una lieve ripresa, insufficiente tuttavia a colmare la distanza con il 2019. L’attivazione degli incentivi per l’acquisto di auto elettriche a fine ottobre ha comunque generato un’immediata risposta del pubblico: in poco più di un giorno sono stati richiesti oltre 55mila voucher, esaurendo l’intero fondo disponibile. Al momento è in corso la fase di validazione e serviranno alcune settimane per capire quante di queste prenotazioni si tradurranno in reali contratti di vendita. Nel frattempo, la transizione verso la mobilità a basse emissioni procede con lentezza. Il mercato ha risentito dell’attesa per gli incentivi, rallentando le immatricolazioni di vetture elettriche pure, che restano però sopra i livelli dello scorso anno. Anche le ibride plug-in mostrano segnali di crescita, sostenute da un’offerta più ampia e da nuove regole fiscali sulle auto aziendali. Nei prossimi mesi si attende un impulso positivo, con l’arrivo sul mercato delle vetture acquistate grazie ai nuovi incentivi e il possibile superamento della fase di stallo che ha caratterizzato gran parte del 2025.

sat/azn


17:47:51 401 stampa questo articolo


  • Governo, Ascani “Più che stabilità è immobilismo”
  • Mattarella “La guerra purtroppo non ha abbandonato il mondo”
  • Riciclo e materie prime critiche, un piano da 2,6 miliardi per l’Italia
  • Firmato contratto scuola, Anief vede segnale positivo e auspica nuove risorse
  • Zes Unica, Sbarra “Il merito esclusivo è della riforma del Governo Meloni”
  • Cina: strada rurale lungo Gran Canale dà impulso a sviluppo economico e sociale
  • Usai (Anica) “Siamo stati oggetto di una narrazione distorta del nostro settore”
  • Manovra, Curti (Cna Cinema) “Serve certezza per non subire cambiamenti in corsa”
  • Manovra, Sbarigia (APA) “Sorpresi dal taglio che azzera tutti progetti cinema”
  • Fontana riceve il presidente del Parlamento ungherese Kover
  • Tg Sport – 5/11/2025
  • Tg Economia – 5/11/2025
  • Intelligenza Artificiale, l’Europa accelera sulla ricerca
  • Ue, con 44 accordi di libero scambio export più forte e diversificato
  • A settembre in lieve calo le vendite al dettaglio
  • Tg News – 5/11/2025
  • Ecomondo, Confagricoltura punta su agroalimentare sostenibile e competitivo
  • Morelli “Non fare il Ponte sullo Stretto sarebbe un danno economico e logistico”
  • Eicma, Bozzetti “Straordinario successo”
  • Agrifood Magazine – 5/11/2025
  • Cina: evento Chongqing evidenzia esperienza nella costruzione di città intelligenti
  • Cina: alla scoperta dell’ottava edizione della CIIE
  • Cina: Danone riconosce nella CIIE una piattaforma per innovazione e cooperazione
  • Cina: uno sguardo alla spinta verso “nuove forze produttive di qualità”