Nitto Atp Finals, il tennis in carrozzina celebra sport e inclusione

TORINO (ITALPRESS) – La Federazione Italiana Tennis e Padel, insieme a Intesa Sanpaolo, ha portato al Campo Sebastopoli della Inalpi Arena un’esibizione di tennis in carrozzina pensata per coinvolgere il pubblico delle Nitto ATP Finals e farlo avvicinare a una disciplina che, pur condividendo quasi tutte le regole del tennis (con la sola eccezione del doppio rimbalzo).In campo si sono alternati volti noti del movimento come Maria Vietti, presenza stabile nel ranking mondiale ITF, Luca Paiardi, punto di riferimento del singolare maschile italiano e Sport Ambassador CPD (Consulta Per le Persone in Difficoltà), la quale associazione ha avuto un ruolo fondamentale per la realizzazione di questo evento, Hegor Di Gioia, leader azzurro della categoria Quad, e la giovane rivelazione Lorenzo Politanò, già proiettato verso i tabelloni Senior. Tra scambi dimostrativi e brevi momenti “clinic”, l’evento è stato un momento perfetto per far capire a tutto il pubblico quanto questo sport sia accessibile e spettacolare.

Accanto agli atleti sono stati presenti gruppi inseriti in percorsi riabilitativi: un incontro virtuoso tra chi muoveva i primi passi e chi aveva consolidato una dimensione agonistica, per raccontare come lo sport possa favorire recupero funzionale, socializzazione e autonomia. A sottolineare il valore inclusivo dell’iniziativa, c’è stata la presenza di Maurizio Borgo, Presidente Autorità Garante Nazionale dei diritti delle persone con disabilità, che ha rafforzato il messaggio di apertura e pari opportunità.

Il tennis in carrozzina si è praticato su diverse superfici e in circoli affiliati FITP, con categorie Open e Quad a includere varie tipologie di disabilità. Un movimento in crescita, alimentato dall’impegno congiunto di istituzioni sportive, partner e comunità: una cultura sportiva che unisce performance e inclusione, portando benefici concreti alle persone e ai territori.”

sat/azn


15:38:23 1387 stampa questo articolo


  • Autonomia, Calderoli “Benefici anche per le Regioni che non la chiedono”
  • Vasta operazione antimafia dei Carabinieri nel Leccese
  • Blitz contro la Sacra corona unita nel Leccese, 22 arresti
  • Coventry “Le Olimpiadi e lo sport hanno il potere di unire Paesi e comunità”
  • Olimpiadi, Massari “Lo sport è strumento di dialogo e di pace”
  • Scoperto un sistema di contrabbando a Firenze, sei misure cautelari
  • Malagò “Pace alla base della carta olimpica, lo sport ha questa forza”
  • Amiloidosi Cardiaca, verso un percorso nazionale per la diagnosi precoce
  • Lega B, Bedin “Migliorare gli stadi per far crescere appeal calcio”
  • Tg Economia – 18/11/2025
  • Axians Italia, Corraro “Innovazione responsabile e valori fanno la differenza”
  • Tg News – 18/11/2025
  • Ue, crescita costante nonostante le incertezze globali
  • Il turismo cresce e mette al centro la sostenibilità
  • Cop30, Pichetto “Sulla mitigazione alcune sfumature, ma l’Ue procede compatta”
  • Barilla, a Parma investimento da 20 milioni per nuovo centro Ricerca e Sviluppo
  • Seminario Italia-Spagna, Africa cruciale per le sfide globali
  • Unipol apre sede a Bruxelles, Cimbri “Importante esserci, Europa va rafforzata”
  • Cop30, Latini (Acea) “Sull’acqua serve una sinergia tra pubblico e privato”
  • Cop30, Cotana “Rse a Belem per mostrare risultati ricerca in diversi settori”
  • Gaza, Nebenzia “No veto Russia a risoluzione ONU perchè chiesto dai palestinesi”
  • Meloni “Italiano è film in cui ogni parola è una scena e ogni frase capolavoro”
  • Salute, Schillaci “Per un SSN efficiente dobbiamo fare prevenzione”
  • Schillaci “Liste d’attesa un problema importante, il governo ha messo la faccia”