Grano duro, altri 10 milioni per la filiera nazionale

ROMA (ITALPRESS) – Un nuovo intervento per sostenere una delle produzioni simbolo del Made in Italy: il grano duro. Il Ministero dell’Agricoltura ha stanziato altri 10 milioni di euro per il 2025, che si aggiungono alla dotazione annuale del Fondo Grano Duro, portando così le risorse complessive destinate alla filiera a 20 milioni di euro. Il decreto, firmato dal ministro Francesco Lollobrigida e approvato d’intesa con la Conferenza Stato-Regioni, punta a rafforzare i rapporti tra agricoltori e trasformatori, favorire i contratti di filiera triennali e rendere l’Italia più autonoma dal punto di vista produttivo. Nel biennio 2024-2025, i fondi complessivi per il comparto ammontano a 52 milioni di euro, a conferma – spiega il ministro – dell’impegno del Governo “per la sovranità alimentare e la valorizzazione delle produzioni cerealicole italiane”. Un settore strategico: nel 2024 il grano duro coltivato in Italia ha coperto oltre il 54% del fabbisogno nazionale, contribuendo a sostenere la produzione della pasta, simbolo del nostro Paese nel mondo. La gestione delle risorse è affidata ad AGEA, che verificherà le domande e l’ammissibilità dei beneficiari. Il Ministero, attraverso il Sistema Informativo Agricolo Nazionale e i Centri di Assistenza Agricola, assicura trasparenza ed efficienza nell’erogazione dei fondi. “Investire nel grano duro – ha concluso Lollobrigida – significa investire nella nostra identità, nel lavoro e nella qualità del Made in Italy agroalimentare.

mgg/gtr/col


16:8:16 876 stampa questo articolo


  • Jelinic “L’aeroporto di Palermo cardine per lo sviluppo della Sicilia”
  • Di Palma “Da privatizzazione aeroporto di Palermo verranno risultati positivi”
  • SkinLongevity Magazine – Puntata del 15/11/2025
  • isybank, focus su giovani e nuovi dispositivi al Salone dei Pagamenti
  • Confcommercio lancia l’allarme sulla chiusura dei negozi
  • Madre Terra – Transizione energetica e innovazione: 17/11 convegno a Roma
  • Torna il master del Tyrrhenian Lab di Terna, al via la quarta edizione
  • Elements: il legame tra natura e umanità nel Calendario Pirelli 2026
  • Lombardia, Picchi “Attacchi strumentali, FdI compatto è più forte”
  • Anter premia al Senato 20 Comuni italiani
  • Le città italiane sono sempre più fragili di fronte alla crisi climatica
  • Macellazione clandestina di cavalli, un arresto e 5 denunce nel Crotonese
  • Regionali Campania, i leader del centrodestra a Napoli per Cirielli
  • Nasce newsletter “Opportunità dalla Tunisia”, Prunas “Partenariato in crescita”
  • Manovra, Tajani “Ci sono tante proposte, sugli emendamenti poi vedremo”
  • Regionali Campania, protesta studenti su diritto studio a punto stampa Fico
  • Pecoraro Scanio “Massimo impegno per la cucina italiana patrimonio Unesco”
  • America’s Cup, Abodi “Non può diventare un evento per pochi”
  • Cina: per addetti ai lavori, futuro promettente per film di fantascienza
  • Tg Sport – 14/11/2025
  • Ricerca e medicina, un legame decisivo per la salute diffusa
  • Euro2032, Abodi “Stadio di Napoli? Il tempo sta scadendo, serve un’intesa”
  • Suzuki SV-7GX, la nuova crossover stradale ha debuttato a EICMA
  • Da Leapmotor la B10, elettrica di media gamma