Generazione Z, tra eco-ansia e dubbi sul riciclo

ROMA (ITALPRESS) – Promossi in teoria, rimandati in pratica.

È la fotografia della cosiddetta Generazione Green, giovani attenti all’ambiente ma ancora incerti quando si tratta di agire concretamente.

A dirlo è un’indagine realizzata dal portale studentesco Skuola.net insieme a Corepla, il Consorzio nazionale per il riciclo della plastica, che ha coinvolto oltre 2.500 ragazzi e ragazze tra i 16 e i 34 anni.

Dalla ricerca emerge un quadro in chiaroscuro.

Quasi tre giovani su quattro si dicono preoccupati per la dispersione delle plastiche nell’ambiente, e solo una piccola minoranza, il 5%, ammette di non sentirsi toccata dal problema.

Ma quando si passa alla pratica, le certezze vacillano: uno su cinque dichiara di non conoscere bene le regole della raccolta differenziata, e oltre la metà si sente “solo parzialmente sicuro” di fare la cosa giusta.

La buona volontà, però, non manca.

Nove ragazzi su dieci dichiarano di fare spesso la raccolta differenziata, e uno su due presta attenzione alla sostenibilità delle confezioni quando fa la spesa.

Tuttavia, gli errori non mancano: solo il 39% sa che il polistirolo va nella plastica, e appena il 35% smaltisce correttamente i giocattoli.

Quando serve informarsi, i social network restano la fonte principale per l’80% degli intervistati, seguiti da siti web, scuola e famiglia.

Ma è proprio qui che si annida il rischio di informazioni incomplete o imprecise.

Per questo cresce la richiesta di una formazione ambientale più solida, soprattutto a scuola.

Per Skuola.net e Corepla, nonostante i giovani abbiano una forte coscienza ecologica, hanno bisogno di strumenti pratici per metterla in atto, come percorsi di educazione continua per trasformare la buona volontà in comportamenti efficaci e consapevoli — a beneficio dell’ambiente e del futuro di tutti.

mgg/gtr/col


17:24:24 2266 stampa questo articolo


  • Ue, Fidanza “La sinistra è nemica della piccole e medie imprese”
  • Bilancio Ue, Borchia “I tagli all’agricoltura sono inaccettabili”
  • Fiera del Levante e Unicef insieme, Frulli “Uno spettacolo il primo di gennaio”
  • Ue, Procaccini “Grazie al centrodestra sta tornando il buon senso”
  • “Noi, il Popolo”, Claudio Gatti indaga su storia che ha creato America di oggi
  • Bosch Bari, continua il miglioramento dei motori termici anche con Hvo Eni
  • Amministratori di società, nuove regole per la comunicazione della Pec
  • Rocca “Dalla Regione Lazio oltre 2 milioni per Gaza e la Cisgiordania”
  • Cina: praticanti di arti marziali dietro mascotte dei 15esimi Giochi Nazionali
  • Cina: mostra di costumi etnici incanta i visitatori rumeni
  • Mattarella “La musica è il linguaggio universale che accompagna l’umanità”
  • Tg Lavoro & Welfare – 13/11/2025
  • Insulti sessisti al sottosegretario Siracusano. La replica “Non vi vergognate?”
  • Diplomacy Magazine – Puntata del 13 novembre 2025
  • Viaggio tra immaginazione e realtà, a Milano in mostra “La forma del desiderio”
  • Papiro Sarda inaugura il nuovo impianto a GNL e accelera sulla transizione
  • Tumori maschili, Lilt lancia la campagna di prevenzione “Nastro Blu”
  • Schiltz “Senza gli italiani, il Lussemburgo oggi non sarebbe quello che è”
  • Tg Economia – 13/11/2025
  • Taiwan, le immagini del tifone Fung-wong
  • Migranti, Meloni “Su protocollo Albania determinati ad andare avanti”
  • Tg Sport – 13/11/2025
  • Amadeus conduce la terza edizione dei Siae Music Awards “Celebriamo la musica”
  • Meloni “3 mila imprese italiane in Albania, Business Forum nel 2026”