Tpl, Montanari “Ancora legato alle municipalità”

ROMA (ITALPRESS) – “Sul trasporto pubblico locale 20 anni fa le grandi città avevano tutte la propria municipalizzata, così come per l’energia e i rifiuti. È stata fatta un’operazione industriale che ci ha portati oggi ad avere dei grandi player che si occupano di energia e non solo. Ma sul trasporto pubblico locale non è stato fatto niente”. Lo ha detto Gianmarco Montanari, DG della Fondazione Most, a Radar, format di Urania Tv. E ha aggiunto: “Oggi il trasporto pubblico locale è l’unico settore industriale ancora legato alle municipalità e che ha circa 130 aziende sul territorio”. Nel corso della puntata ha raccontato che la Fondazione Most ha verificato come non esista una soluzione unica al problema della mobilità alternativa. Il ragionamento va fatto sui vari pilastri del tema, dalle infrastrutture alle tecnologie fino ai modelli di utilizzo dei mezzi. Anche sull’energia, non ce n’è una che va bene per tutto. E i modelli andranno adattati alla demografia. L’intelligenza artificiale sarà determinante, in particolare nel trasporto merci, perché migliora la parte amministrativa, ingente nel settore, e la gestione del magazzino. Di questi temi si parlerà nell’evento promosso da Fondazione Most l’11 e 12 novembre a Roma, intitolato “L’innovazione che Unisce”, presso il Centro Congressi Auditorium della Tecnica, con panel tematici su digitalizzazione, transizione energetica, materiali innovativi, infrastrutture resilienti e nuove forme di collaborazione pubblico-privata.

mgg/gtr

(Fonte video Urania TV)


19:11:51 3365 stampa questo articolo


  • Pensioni, addio a Quota 103 e Opzione Donna
  • Sicurezza sul lavoro, dalla Fillea Cgil una giornata per le vittime del dovere
  • Mattarella “Poste e Cdp agenti della Costituzione, la Repubblica è riconoscente”
  • Tg Lavoro & Welfare – 30/10/2025
  • Obesità, Crolla “Alleanza europea per promuovere approccio italiano”
  • Diplomacy Magazine – Puntata del 30 ottobre 2025
  • Innovazione, Fastweb+Vodafone accelera sul 5G
  • Cina: forum globale evidenzia trasformazione e sviluppo futuro dello Xizang
  • Cina: approccio per tutela patrimonio ottiene ampi consensi a simposio UNESCO
  • Ambasciatrice Sourani “I rapporti umani tra italiani e greci sono unici”
  • Incendio sulla A21, in fiamme casello autostradale di Brescia Sud
  • Economia circolare, uno strumento di conoscenza per aiutare le PMI italiane
  • Palermo, principio di incendio ad un mezzo RAP in servizio in via Maqueda
  • Lagalla “Se non si sviluppa dai dati si rischia di bruciare risorse”
  • Messineo “Risorse regionali possono dare un contributo al Piano Mattei”
  • De Molli “Dal 2019 ad oggi Sicilia prima per tasso di crescita Pil e occupati”
  • Abodi “Sono convinto che all’America’s Cup a Napoli una sfida americana ci sarà”
  • Abodi “Milan-Como a Perth scelta possibile ma manca il rispetto per i tifosi”
  • “Prendersi cura di chi cura”, da Fondazione Cariplo sostegno al Terzo Settore
  • Cina: come si addestrano gli astronauti della missione Shenzhou-21
  • Cina: verrà lanciata la navicella con equipaggio Shenzhou-21
  • Milano-Cortina, Varnier “C’è pressione, -100 giorni un momento importante”
  • Ue, Mattarella “La carenza di un’azione comune adeguata indebolisce tutti”
  • Ue, Mattarella “Occorre ritrovare slancio e coraggio, urgente accelerare”