Agenda 2030, Italia tra progressi e ritardi nel nuovo Rapporto Istat

ROMA (ITALPRESS) – L’Italia avanza a passo alterno nel cammino verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. A fotografare la situazione è l’ottava edizione del Rapporto ISTAT SDGs, che aggiorna 320 misure statistiche per valutare le politiche ambientali, sociali ed economiche del nostro Paese.

In linea generale, il Rapporto evidenzia che nel 2023, oltre la metà degli indicatori mostra un miglioramento, e più del 60% ha una dinamica positiva su base decennale. Ma un quarto peggiora, e uno su cinque resta fermo da anni.

Bene energia, cooperazione internazionale e consumi responsabili. Male invece acqua, ecosistemi e istituzioni, dove si registra stagnazione o addirittura regressione.

Nel settore idrico, l’Italia resta fanalino di coda in Europa: dispersione d’acqua al 42% e depurazione insufficiente, con 6,6 milioni di residenti ancora fuori rete.

In lieve crescita le energie rinnovabili. Nel 2023, la quota complessiva di energia da fonti rinnovabili sul consumo finale lordo si attesta al 19,6%, in lieve crescita rispetto all’anno precedente (+0,5 punti percentuali), ma ancora distante dai target europei.

Ancora troppo basse, poi, le vendite di auto elettriche e ibride plug-in.

Nel 2024 la loro quota di mercato scende al 7,5%, ben lontana dall’obiettivo del 25% fissato al 2030.

In crescita la raccolta differenziata (66,6%, +1,4 p.p.) e il riciclo dei rifiuti urbani (51%, +1,6 p.p.), mentre la circolarità dei materiali tocca il 20,8%, seconda in Europa.

Continua a pesare il divario tra Nord e Sud. Le regioni meridionali accumulano ritardi su occupazione, istruzione e povertà. Campania e Calabria superano il 40% di popolazione a rischio esclusione sociale, mentre l’abbandono scolastico resta alto in Sicilia e Sardegna.

Infine, nel confronto con gli altri Paesi europei, l’Italia tiene sul fronte ambientale e sociale, ma resta fragile dal punto di vista economico e strutturale. Un quadro in chiaroscuro, che chiede politiche più mirate e urgenti, soprattutto su disuguaglianze, governance e resilienza ambientale.

gsl


15:38:37 561 stampa questo articolo


  • Abodi “Iniziative con i giovani finalizzate a offrire opportunità”
  • Via D’Amelio, Abodi “Scoprire i segreti sarebbe segno di civiltà”
  • Via D’Amelio, Schlein “Impegno contro le mafie e le infiltrazioni”
  • Via D’Amelio, a Palermo la fiaccolata in memoria di Paolo Borsellino
  • Delmastro “Su 41-bis ed ergastolo ostativo siamo sulla strada giusta”
  • Mattarella commemora le 268 vittime dell’inondazione in Val di Stava
  • Fumarola “Serve un grande patto sociale per dare risposte al Paese”
  • Piantedosi a Palermo commemora Paolo Borsellino e agenti della scorta
  • Mattarella “In Val Stava calamità non naturale ma causata dall’uomo”
  • Mattarella “Lo sviluppo sostenibile è un investimento sul futuro”
  • Asp Siracusa, Caltagirone “Donazioni di sangue per autosufficienza”
  • Mattarella “Con guerre ritornano ombre di periodi oscuri del passato”
  • Siracusa, la Polizia di Stato sostiene la donazione di sangue
  • Valditara “Collegamento Napoli-Osaka sull’intelligenza artificiale”
  • Colosimo “Dare tutto nella lotta alla mafia”
  • Medicina Top – 19/7/2025
  • QuiEuropa Magazine – 19/7/2025
  • Turismo Magazine – 19/7/2025
  • Via d’Amelio, Mulè “Accertare la verità, sfidando tutto e tutti”
  • Via D’Amelio, Colosimo “Antimafia ascolterà chi avrà qualcosa da dire”
  • Pecoraro Scanio “Sostenere le Università nella sfida eco-digital”
  • Meloni “Riformiamo la giustizia per mettere fine alle storture”
  • Siracusa, trovata una pistola nascosta nell’ascensore di un condominio
  • Tg Sport – 18/7/2025