Omaggio a Ugo Gregoretti. Documentario "Vientos del Pueblo-Gli Inti-Illimani nel Sannio e nel Matese"

Nel documentario di Gregoretti viene seguito il tour musicale del 1976 del gruppo storico degli Inti Illimani, nel Sannio e nel Matese, e viene fatta una panoramica dei paesi presenti in quelle zone (tra i quali Pontelandolfo).

In seguito, il documentario venne consegnato agli insegnanti e agli studenti del Liceo Scientifico "Enrico Medi" di San Bartolomeo in Galdo, tra cui si ricorda il prezioso impegno del professore Antonio Russo e venne fatto uno studio approfondito di quel momento storico. L'idea della creazione di un murale nel 1976 si ebbe con il ritrovamento di alcune foto nella Sede del lavoro di San Bartolomeo in Galdo, in cui viene raffigurata la 'Marcia della Fame'.

Questo episodio risale a 20 anni prima, precisamente alla Domenica delle Palme del 14 aprile 1957, quando venne organizzata una manifestazione di numerosi braccianti di San Bartolomeo in Galdo e dei paesi limitrofi, che si misero in marcia per andare a Roma per testimoniare la loro povertà sotto le finestre del Parlamento italiano. La polizia venne a sapere di questa marcia contadina e dopo pochi chilometri i braccianti vennero bloccati, picchiati e la marcia fallì. Così il fenomeno dell'emigrazione aumentò e con il passare del tempo questo episodio venne dimenticato. Gli Inti Illimani in quegli anni erano in tour da diversi anni in Italia, non potendo rientrare in Cile a causa della dittatura di Pinochet. Il loro tour del 1976 nel Sannio e nel Matese li portò a venire a San Bartolomeo in Galdo e venne realizzato in poche ore, nella zona del Convento Frati Minori, un murale ispirato alla 'Marcia della Fame' grazie ai componenti del gruppo.

Crediti: RaiTeche Fonti: Wikipedia / YouTube (Fabio Grumiro)

Parte II

 

Parte III


11:17:57 14461 stampa questo articolo


  • Abodi “Iniziative con i giovani finalizzate a offrire opportunità”
  • Via D’Amelio, Abodi “Scoprire i segreti sarebbe segno di civiltà”
  • Via D’Amelio, Schlein “Impegno contro le mafie e le infiltrazioni”
  • Via D’Amelio, a Palermo la fiaccolata in memoria di Paolo Borsellino
  • Delmastro “Su 41-bis ed ergastolo ostativo siamo sulla strada giusta”
  • Mattarella commemora le 268 vittime dell’inondazione in Val di Stava
  • Fumarola “Serve un grande patto sociale per dare risposte al Paese”
  • Piantedosi a Palermo commemora Paolo Borsellino e agenti della scorta
  • Mattarella “In Val Stava calamità non naturale ma causata dall’uomo”
  • Mattarella “Lo sviluppo sostenibile è un investimento sul futuro”
  • Asp Siracusa, Caltagirone “Donazioni di sangue per autosufficienza”
  • Mattarella “Con guerre ritornano ombre di periodi oscuri del passato”
  • Siracusa, la Polizia di Stato sostiene la donazione di sangue
  • Valditara “Collegamento Napoli-Osaka sull’intelligenza artificiale”
  • Colosimo “Dare tutto nella lotta alla mafia”
  • Medicina Top – 19/7/2025
  • QuiEuropa Magazine – 19/7/2025
  • Turismo Magazine – 19/7/2025
  • Via d’Amelio, Mulè “Accertare la verità, sfidando tutto e tutti”
  • Via D’Amelio, Colosimo “Antimafia ascolterà chi avrà qualcosa da dire”
  • Pecoraro Scanio “Sostenere le Università nella sfida eco-digital”
  • Meloni “Riformiamo la giustizia per mettere fine alle storture”
  • Siracusa, trovata una pistola nascosta nell’ascensore di un condominio
  • Tg Sport – 18/7/2025