Crisi idrica in Italia, Legambiente: serve una strategia nazionale

ROMA (ITALPRESS) – L’Italia continua a fare i conti con una crisi idrica sempre più grave.

Siccità, alluvioni e acque inquinate: sono questi i tre allarmi che mettono sotto pressione il Paese, uno degli hotspot climatici più vulnerabili del Mediterraneo.

A lanciare l’allarme è Legambiente, che nel corso del Forum nazionale “La resilienza idrica in Italia” ha presentato un quadro preoccupante.

Dal 2017 a oggi sono 142 gli eventi di siccità registrati nel nostro Paese, con danni enormi all’agricoltura, all’industria e alla distribuzione dell’acqua potabile.

Tre quarti di questi episodi si sono verificati solo negli ultimi quattro anni, segno di una crisi in rapido peggioramento.

E se in alcune aree l’acqua scarseggia, in altre è troppa: dal 2013 al 2022 si contano 179 stati di emergenza per alluvioni e frane, con oltre 15 miliardi di euro di danni, a cui si aggiungono quelli più recenti in Emilia-Romagna, Toscana e Marche.

Sul fronte della qualità, la situazione non è migliore: un terzo dei corsi d’acqua italiani rischia di non raggiungere entro il 2027 uno stato chimico accettabile, a causa dell’inquinamento agricolo e urbano e della scarsa depurazione.

Di fronte a questo scenario, Legambiente chiede al Governo Meloni una strategia nazionale per la gestione integrata dell’acqua, con 10 proposte che vanno dal miglioramento dell’efficienza idrica al riuso delle acque reflue, dal potenziamento dei depuratori alla riduzione dei consumi e degli sprechi.

Senza una pianificazione efficace, avverte l’associazione, l’Italia continuerà a pagare caro gli effetti dei cambiamenti climatici.

Solo la siccità del 2025 costerà quasi 7 miliardi di euro, mentre le perdite legate all’acqua potrebbero superare i 17 miliardi entro il 2029.

mgg/gtr/col


12:57:47 3790 stampa questo articolo


  • PMI tra obblighi di rendicontazione e doveri di due diligence
  • PMI tra obblighi di rendicontazione e doveri di due diligence
  • Italpress €conomy – Puntata del 17 ottobre 2025
  • Sostenibilità, la trasparenza delle imprese è apprezzata dalle banche
  • Agroalimentare, Marchi “L’eccellenza italiana fa crescere l’export”
  • Schifani “5 milioni per film in Sicilia, anche quello su Biagio Conte”
  • Agroalimentare, l’Italia consolida la crescita
  • Realpolitik – Pace in Medio Oriente?
  • McDonald’s lancia il Big Arch e svela i sogni degli italiani
  • Abodi “America’s Cup a Napoli è Bagnoli, non possiamo fallire”
  • Milano-Cortina, Balich “Cerimonia d’apertura emoziona particolarmente”
  • Milano-Cortina, Malagò “San Siro e Arena di Verona, visibilità unica”
  • Milano-Cortina, Varnier “Giochi diffusi che coinvolgeranno tutti”
  • Milano-Cortina, Sala “La cerimonia di apertura sarà ricordata”
  • Nordio “Discutibili proteste contro riforma nei palazzi di giustizia”
  • Alfano (Difesa Servizi) “La Marina una realtà importante del Paese”
  • Marina, Berutti Bergotto “Risultato enorme dal tour Vespucci”
  • Debito Usa, Bini Smaghi “Traiettoria chiaramente insostenibile”
  • Crolla palazzina a Bagheria: nessun ferito, era disabitata
  • Giornata mondiale cani guida, Fontana riceve delegazione Uici
  • Tg Sport – 16/10/2025
  • Gaza, Della Valle “Piano Trump non è pace, ma colonialismo”
  • Gaza, Strada “La tregua non è pace, servono giustizia e diritti”
  • Gaza, Ciccioli “Non è ancora pace consolidata”