Screening diabete, D’Avino (FIMP) “Fatti 5.600 prelievi con risultati”

ROMA (ITALPRESS) – “Il progetto pilota dello screening per il diabete di tipo 1 è stato accolto molto bene, i pediatri hanno capito che la macchina doveva funzionare e la risposta è stata eccellente. L’idea vincente è stata la concatenazione tra prevenzione-screening-diagnosi precoce. I pediatri di famiglia vedono nella prevenzione la loro mission e questo screening è fondamentale per permettere di arrivare alla diagnosi precoce. Siccome le due malattie croniche oggetto dello screening hanno un impatto molto forte sulle famiglie, il vicepresidente della Camera Giorgio Mulè ha individuato un percorso virtuoso e, attraverso 5.600 prelievi, abbiamo potuto screenare un numero considerevole di bambini per celiachia e diabete tipo 1. Ora il progetto triennale estenderà lo screening su tutto il territorio nazionale, nell’ottica di dare possibilità di cura a tutti”. Lo ha detto Antonio D’Avino, Presidente nazionale della Federazione Italiana Medici Pediatri, a The Watcher Talk Salute, il format in onda su Urania Tv. “I LEA devono garantire, su tutto il territorio nazionale, le stesse opportunità di diagnosi e di cura ai bambini di ogni regione – ha aggiunto -. Il test tra l’altro non è invasivo, consiste in una semplice puntura del polpastrello ed è stato molto facile ottenere la collaborazione dei minori. C’è stata infatti una massiccia richiesta da parte delle famiglie. A questo punto ci aspettiamo che i dati di prevalenza vengano confermati e che si continuino ad individuare bambini che potenzialmente potrebbero sviluppare il diabete tipo 1 e la celiachia. Abbiamo agevolmente superato le poche criticità confrontandoci con tutti gli attori della filiera e sono certo che nel progetto triennale ci saranno ancora meno ostacoli da affrontare”.

fsc/gtr

(Fonte video: Utopia Studios)


16:27:32 2684 stampa questo articolo


  • Rapporto SIAE,Nastasi “Situazione florida per lo spettacolo in Italia”
  • Fava “Obiettivo avvicinare l’Inps ai cittadini”
  • Agrifood Magazine – 16/7/2025
  • Milano-Cortina, Zaia “Aver visto le medaglie è stata un’emozione”
  • Puglia, rinnovato accordo per prestiti a persone in difficoltà
  • Dazi, Urso “Incentivare nuovi accordi di libero scambio”
  • Cinema & Spettacoli Magazine – 16/7/2025
  • Papa Leone XIV “Venga una tregua, è in gioco la nostra umanità”
  • Trasporti & Logistica Magazine – 16/7/2025
  • Estradato dall’Albania un latitante condannato a 25 anni a Salerno
  • A Roma ruba denaro e orologi per la sua collezione,denunciato commesso
  • Bonus ristrutturazione, ecco le novità
  • Dazi, Benifei “Accordo necessario, ma l’Ue dimostri schiena dritta”
  • Pagliara “L’obiettivo di SportCity è allargarsi alle aree protette”
  • Landini “I dazi li sta mettendo Trump, senza un accordo l’Ue reagisca”
  • Milano-Cortina, Pellegrini “Medaglia olimpica un sogno che si avvera”
  • Milano-Cortina, Malagò “La forza delle medaglie è la loro semplicità”
  • Meloni “Gli algoritmi non sostituiranno cuore, passione e creatività”
  • Mondiali di sci nautico in Italia, Serafica “Un sogno che si avvera”
  • Mobilità privata, andiamo verso un modello condiviso e multimodale
  • Tg Università – 15/7/2025
  • De Luca “Gergiev a Caserta? No a logiche di preclusione”
  • Ucraina, Yurash “Grati all’Italia per la vicinanza e il supporto”
  • Ucraina, sindaco Mykolaiv “Confermiamo fratellanza con città di Bari”