FAO, cruciale il ruolo dei giovani nei sistemi agroalimentari

ROMA (ITALPRESS) – Con oltre 1,3 miliardi di giovani tra i 15 e i 24 anni nel mondo, il loro ruolo nei sistemi agroalimentari è diventato centrale.

A dirlo è l’ultimo rapporto pubblicato dalla FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, intitolato “Lo status dei giovani nei sistemi agroalimentari”, che analizza e sottolinea il ruolo cruciale della gioventù nella trasformazione dei sistemi agroalimentari per migliorare la sicurezza alimentare, la nutrizione e le opportunità economiche.

Quasi l’85% di questi giovani vive in paesi a basso o medio reddito, dove l’agricoltura è spesso l’unica fonte di sostentamento.

Ma l’inclusione dei giovani in questi sistemi può generare fino a 1.000 miliardi di dollari di crescita economica.

A livello globale, il 44% dei giovani dipende dai sistemi agroalimentari, contro il 38% degli adulti, di cui l’82% in sistemi in crisi e il 23% in quelli industriali.

I giovani sono la prossima generazione di produttori, innovatori e consumatori.

Tuttavia, oltre il 20% non studia e non lavora.

Una percentuale che sale tra le giovani donne.

Eliminare questa condizione potrebbe aumentare il Pil globale dell’1,4%, pari a 1,5 trilioni di dollari, di cui circa il 45% derivante dai sistemi agroalimentari.

E mentre il mondo cambia, i giovani devono affrontare sfide enormi: crisi climatica, scarsità d’acqua, invecchiamento della forza lavoro, aumento della produzione alimentare per una popolazione in crescita e l’urbanizzazione.

Per dare potere ai giovani, la FAO propone una ricetta chiara: più formazione, più accesso a terra e credito, più tecnologie e infrastrutture, e soprattutto politiche che diano voce ai giovani nei processi decisionali.

mgg/azn


16:46:20 3231 stampa questo articolo


  • Papa Leone XIV “Venga una tregua, è in gioco la nostra umanità”
  • Trasporti & Logistica Magazine – 16/7/2025
  • Estradato dall’Albania un latitante condannato a 25 anni a Salerno
  • A Roma ruba denaro e orologi per la sua collezione,denunciato commesso
  • Bonus ristrutturazione, ecco le novità
  • Dazi, Benifei “Accordo necessario, ma l’Ue dimostri schiena dritta”
  • Pagliara “L’obiettivo di SportCity è allargarsi alle aree protette”
  • Landini “I dazi li sta mettendo Trump, senza un accordo l’Ue reagisca”
  • Milano-Cortina, Pellegrini “Medaglia olimpica un sogno che si avvera”
  • Milano-Cortina, Malagò “La forza delle medaglie è la loro semplicità”
  • Meloni “Gli algoritmi non sostituiranno cuore, passione e creatività”
  • Mondiali di sci nautico in Italia, Serafica “Un sogno che si avvera”
  • Mobilità privata, andiamo verso un modello condiviso e multimodale
  • Tg Università – 15/7/2025
  • De Luca “Gergiev a Caserta? No a logiche di preclusione”
  • Ucraina, Yurash “Grati all’Italia per la vicinanza e il supporto”
  • Ucraina, sindaco Mykolaiv “Confermiamo fratellanza con città di Bari”
  • Leccese “Quattro Comuni ucraini hanno scelto Bari per gemellaggio”
  • Quintavalle “Serve medicina proattiva per essere vicini ai cittadini”
  • Tg Sport – 15/7/2025
  • Meloni “Tra Italia e Austria un legame antico e solido”
  • Tg Economia – 15/7/2025
  • Dazi, Meloni “Scongiurare guerra commerciale Usa-Ue”
  • Ucraina, Meloni “Dalla Russia nessun passo avanti verso la pace”