Elezioni comunali Trentino Alto Adige, Bolzano al ballottaggio. A Trento bis di Ianeselli
8:36:51 367

(Adnkronos) - Affluenza in calo alle elezioni di domenica 4 maggio in Trentino Alto Adige, chiamato al voto in 265 comuni per il rinnovo dei sindaci, consigli comunali e circoscrizioni.
In base ai risultati ufficiosi, pubblicati sul sito della Regione, a Trento l'affluenza è stata del 49,93% mentre alla precedente tornata elettorale per le comunali del 2020, quando però si era votato in due giorni, era stata del 60,98%. A Bolzano l'affluenza è stata al 52,2% mentre alla precedente votazione si è fermata al 60,7%.
Alle elezioni comunali di Bolzano si andrà al ballottaggio tra il candidato di centrodestra Claudio Corrarati e il candidato del centrosinistra Juri Andriollo. Secondo i dati relativi alle 80 sezioni scrutinate, pubblicati sul sito della Regione Trentino Alto Adige, Corrarati ha ottenuto il 36,3% dei voti mentre Andriollo si è fermato al 27,3%.
Il candidato dell'Svp Konder Stephan ha ottenuto il 15,1%, il candidato Angelo Gennaccaro, appoggiato da una lista civica, ha ottenuto il 12,5%, Matthias Cologna, candidato di Team K, ha incassato il 6,8% mentre Simonetta Lucchi, sostenuta dal M5s e da Pace e diritti, ha ottenuto il 2%.
“Dobbiamo anzitutto ringraziare i bolzanini per questo grande risultato che ci attesta per la prima volta da vent’anni in netto vantaggio come coalizione di centrodestra. Se i dati si confermeranno su questa linea di tendenza, si tratterebbe di un risultato storico, che esprime la volontà di cambiamento dei bolzanini e che si potrà concretizzare definitivamente il 18 maggio grazie al loro voto. Intanto ringraziamo, dal profondo del cuore, tutti i nostri elettori e tutti i bolzanini per la fiducia accordataci e chiediamo a tutti di proseguire l’impegno per cambiare insieme la nostra amata Bolzano. Chiediamo di credere nel nostro progetto anche a quelli elettori che hanno scelto altri candidati", ha affermato Corrarati.
L'Svp incassa il maggior numero di preferenze - il 16,1% - seguito da FdI con il 15,4%. Sono i risultati provvisori, pubblicati sul sito della Regione Trentino Alto Adige, relativi ai risultati ottenuti dalle liste.
La Civica Gennaccaro Io sto con Bolzano ha ottenuto il 12,9%, il Pd il 12,6%, la lista Oltre Weiter la civica x Bolzano - Corrarati sindaco ha ottenuto l'11,7%, la lista European Greens Verdi ha incassato il 7,8%, Team K il 7%, la Lista civica Juri Andriollo il 5,2%, la Lega il 5%, Fi il 3,1%, il M5s l'1,4%, la lista civica Bolzano Restart l'1,3% e Rifondazione partito comunista sinistra europea pace e diritti lo 0,4%.
Il sindaco uscente di Trento e candidato del centrosinistra Franco Ianeselli verso la riconferma. Manca solo l'ufficialità, visto che dai dati pubblicati sul sito della Regione Trentino Alto Adige mancano ancora quattro sezioni, ma nelle 94 sezioni su 98 che sono state scrutinate, Ianeselli è al 54,50% mentre la candidata del centrodestra, Ilaria Goio, è al 26,73%.
A seguire Giulia Bortolotti, candidata di M5s, Rifondazione e Onda, è al 7,45%, Claudio Geat, sostenuto da Generazione Trento, ha incassato il 5,01%, Andrea Demarchi, sostenuto da Prima Trento, ha ottenuto il 4,59% mentre Simonetta Gabrielli, appoggiata da Democrazia sovrana popolare, si è fermata all'1,72%.
Tra le liste Pd incassa più voti. Secondo i dati ufficiosi pubblicati sul sito della Regione Trentino Alto Adige relativi a 95 sezioni su 98, il Pd ha incassato il maggior numero di preferenze con il 24,44%, a seguire FdI con il 14,45%, la lista Campobase con il 9,93%, Insieme per Trento con l'8,96%, la Lega con il 6,84%, Avs con il 5,30%, Generazione Trento Geat sindaco con il 5,26%, Prima Trento! Per Demarchi sindaco con il 4,92%, Fi con il 4,31%, Intesa per Ianeselli sindaco con il 3,86%, Sì Trento con il 3,07%, Onda con il 3,02%, il M5s con il 2,26%, Democrazia sovrana popolare con l'1,75% e Rifondazione partito comunista con l'1,62%. Le elezioni hanno visto riconfermare alla guida del Comune il candidato di centrosinistra Franco Ianeselli.