Più trasparenza a tavola: arriva la direttiva Breakfast

ROMA (ITALPRESS) – Più trasparenza e più tutela per i consumatori e per il Made in Italy. Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto che recepisce la cosiddetta direttiva europea “Breakfast”, che introduce nuove regole su miele, succhi di frutta e confetture. Le novità riguardano la tracciabilità e l’etichettatura dei prodotti alimentari più comuni sulle nostre tavole. Per il miele, i confezionatori dovranno indicare chiaramente i Paesi di provenienza delle miscele, in ordine decrescente e con le relative percentuali. L’obiettivo è garantire ai consumatori una piena consapevolezza sulla qualità e sull’origine del prodotto, tutelando la produzione italiana — circa 24 mila tonnellate all’anno — da concorrenza estera spesso di minore qualità. Cambia anche la denominazione del cosiddetto “miele filtrato”, che d’ora in poi sarà classificato come “miele ad uso industriale”, destinato soltanto a impieghi culinari. Novità anche per i succhi di frutta, con l’introduzione di tre nuove categorie a ridotto contenuto di zuccheri, che dovranno contenere almeno il 30% in meno rispetto ai prodotti tradizionali. Per le confetture, aumentano invece le quantità minime di frutta: si passa da 350 a 450 grammi per chilo nelle confetture standard e da 450 a 500 grammi nelle confetture extra. “Sapere da dove arriva un prodotto significa scegliere consapevolmente la qualità” – ha commentato il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida – sottolineando come il recepimento della direttiva rappresenti un passo avanti nella tutela del Made in Italy e della trasparenza verso i consumatori. in modo diverso per il pianeta e per la propria salute.

mgg/gtr/col


16:16:35 1377 stampa questo articolo


  • Goggia “Io più attesa ai Giochi? Con Brignone l’avremmo divisa in due”
  • Sci alpino, Brignone: “Non credo che riuscirò a tornare come prima”
  • Biathlon, Wierer “Non sono ancora in forma, ma per i Giochi c’è tempo”
  • Milano-Cortina, Sala “Equiparazione tasse di soggiorno necessaria”
  • Sala “Parlerò con Giuli su Beic e Museo della Resistenza”
  • Turismo Magazine – 18/10/2025
  • QuiEuropa Magazine – 18/10/2025
  • Milano Cortina, Brignone “Fiduciosa? Non lo so, vivo nel qui ed ora”
  • Italia-Usa, un incontro a Washington per rafforzare la cooperazione
  • Poliambulatorio Monferrato, Crugnola “Potremo avere buoni risultati”
  • Poliambulatorio Monferrato, Gherlone “Colmiamo qualche carenza”
  • Poliambulatorio Monferrato, Cirio “Può dare un servizio al territorio”
  • Del Piero “Dalla Nazionale bel segnale, adesso non fermarsi”
  • Simonelli “Ci piacerebbe giocare negli Usa Supercoppa prossimo anno”
  • Milano, Sala “Non rifaremo il Pgt ma possiamo fare delle varianti”
  • Regionali, Fontana “Zaia valore per la Lega, veti inaccettabili”
  • Lavoro, Mattarella “Procede a velocità diverse, si creano diaframmi”
  • Cina: notevoli progressi economici e sociali in Xizang negli ultimi sessant’anni
  • Cina: ottenuti progressi notevoli negli ultimi cinque anni
  • Manovra, Orsini “Serve un piano industriale per essere competitivi”
  • Mattarella “La questione salariale non può essere elusa”
  • Tg Sport – 17/10/2025
  • Manovra, Meloni “1,6 miliardi in più alle famiglie”
  • Manovra, Meloni “Intervento sull’Irpef si concentra sul ceto medio”