Frutta e verdura tornano protagoniste sulle tavole degli italiani

ROMA (ITALPRESS) – L’Italia torna a riempire la tavola di frutta e verdura. Dopo anni difficili segnati da pandemia, crisi energetica e inflazione, i consumi di ortofrutta delle famiglie italiane sono tornati a crescere in maniera significativa.

Nel primo semestre del 2025 gli acquisti hanno raggiunto 2,68 milioni di tonnellate, con un aumento del 4% rispetto allo scorso anno. Un segnale positivo che si riflette anche nella spesa complessiva: 6,95 miliardi di euro, in crescita dell’8%.

Secondo i dati diffusi dal Cso Italy – Centro Servizi Ortofrutticoli, a trainare questa ripresa sono soprattutto la frutta e i prodotti esotici. Il mese di giugno è stato il più vivace: 548mila tonnellate acquistate, il 9% in più rispetto al 2024. E non solo quantità: il valore delle vendite ha toccato 1,46 miliardi di euro, sostenuto da un prezzo medio in salita a 2,67 euro al chilo.

Particolarmente dinamico il comparto della frutta, con 1,34 milioni di tonnellate vendute e un valore che supera i 3,4 miliardi di euro. Giugno ha visto crescite a doppia cifra per banane, angurie e meloni, ma anche per gli ormai immancabili mango e avocado.

Sul fronte degli ortaggi, stessa quantità di prodotto ma con un andamento diverso: +5% nei volumi e +4% nella spesa, grazie al ritorno in forze dei pomodori, tornati ai livelli del 2021, e alla vivacità di zucchine e cetrioli.

Per quanto riguarda i canali di distribuzione, la grande distribuzione organizzata conferma la propria leadership, con oltre l’80% degli acquisti complessivi. Guardando invece alle aree geografiche, il Centro Italia e la Sardegna si confermano le zone più dinamiche, mentre Nord Ovest e Nord Est registrano un calo, complice l’aumento dei prezzi medi.

mgg/gtr/col


15:8:46 985 stampa questo articolo


  • Ue, Borchia “Da von der Leyen troppi problemi e poche soluzioni”
  • Meloni “Calo drastico degli sbarchi, l’immigrazione si può governare”
  • Comic Convention a Palermo, Tamajo “Contenti e orgogliosi”
  • Mattarella “La scuola è un luogo di accoglienza e di rispetto”
  • Maltempo in Friuli Venezia Giulia, evacuate 30 turisti da un camping
  • Gregorini “Pressione fiscale cala, ma forti differenze tra territori”
  • Tg Lavoro & Welfare – 11/9/2025
  • Giorgianni “Pene più severe contro le truffe online”
  • Flotilla parte da Siracusa per Gaza, Delia “Speriamo niente attacchi”
  • Pianeta donna – Puntata del 11/9/2025
  • Nascondeva tre chili di eroina in casa, un arresto a Padova
  • Cecchi Paone “La libertà unisce, sui diritti serve fare di più”
  • Sequestrati 288 chili di cocaina nel porto di Gioia Tauro
  • Traffico di droga ed estorsioni, 88 misure cautelari in cinque regioni
  • Immigrazione, arrestati quattro presunti scafisti nel Siracusano
  • Nuove Yamaha Tracer 7 e 7 GT protagoniste del Tracer Day 2025
  • Bonus scuola, ecco come funziona
  • Lubiana, Mattarella al Monumento ai Caduti di tutte le guerre
  • Mattarella “Tra Italia e Slovenia crescente sintonia”
  • Pecoraro “Governo e Parlamento diano priorità a giovani e innovazione”
  • Buonfiglio “Trovare armonia con Federazioni, DSA ed Enti Promozione”
  • Meloni “Il Mediterraneo è globale ed è tornato protagonista”
  • Santeroni “Il segreto è il filo conduttore dei Mercoledì Talk”
  • Nipote di Camilleri “Un anno al suo fianco per l’Autodifesa di Caino”