Nautica, al Salone internazionale fari puntati su start up
13:7:13 222

(Adnkronos) - Riflettori puntati sulle start up più promettenti della nautica da diporto alla 65° edizione del Salone nautico internazionale che conferma così la sua vocazione di motore per l’innovazione.
All’evento 'Start-Up e Pmi innovative nella nautica', promosso da Confindustria nautica in collaborazione con Agenzia Ice, hanno presentato i loro progetti 12 realtà imprenditoriali, dieci selezionate da Confindustria nautica e Ice Belisama yachts con Cybercat, Antares electrolysis, Ohoskin, Blue gold, Kosmos foil-bike, Elecrtifly, Nicolazzaro , Next 3d printed footwear, Gene.sys, Lakenergy, più due start up innovative, portatrici di soluzioni ad alto impatto tecnologico.
Dalle idee al futuro della nautica, le tematiche affrontate spaziano dalla progettazione di imbarcazioni modulari per la pulizia delle acque galleggianti, alla produzione di idrogeno verde, fino ai rivestimenti sostenibili 100% Made in Italy, che sostituiscono la pelle animale con sottoprodotti agricoli locali. Al centro anche la digitalizzazione del ciclo di vita di una barca, con la creazione di un vero e proprio 'passaporto digitale'. "La componentistica nautica, insieme alle imbarcazioni, rappresenta un fiore all’occhiello del Made in Italy. Con queste iniziative sosteniamo le imprese perché possano diventare l’eccellenza del domani. L’innovazione rappresenta la chiave per affrontare le sfide future, ottimizzare i cicli produttivi e imprimere un ulteriore slancio alla crescita del settore", ha sottolineato Alessandro Gianneschi, vicepresidente di Confindustria Nautica.
Inoltre un equipaggio davvero speciale è approdato al Salone Nautico portando con sé una testimonianza di mare, speranza e solidarietà. Dalla partenza a Catania hanno intrapreso il viaggio pazienti oncologici, caregiver, medici e operatori sanitari, insieme ai figli di pazienti e professionisti della salute, dando vita all’iniziativa 'L’oncologia incontra il mare', organizzata dal reparto di oncologia dell’Ospedale Cannizzaro di Catania, in collaborazione con Acto Sicilia e la Lega Navale Italiana.
La 'vela' è stata protagonista nel pomeriggio degli eventi della Federazione Italiana Vela all’Eberhard & Co. Theatre: la presentazione del progetto 'Velando' e della IX edizione della Regata dell’Accademia navale che si terrà dal 25 aprile al 3 maggio 2026. La terza giornata di manifestazione si è chiusa con la presentazione del libro “Un sogno chiamato Wally” l’autobiografia, realizzata con Lia Capizzi, di Luca Bassani, imprenditore e progettista che ha rivoluzionato la nautica moderna, fondando il marchio Wally, oggi riconosciuto a livello mondiale per le sue soluzioni di design all’avanguardia.