Cirio “Dimezziamo i tempi delle varianti al piano regolatore”

TORINO (ITALPRESS) – “La ratio è quella di non costringere i cittadini ad aspettare mesi e anni per una variante al Piano regolatore. Per questo oggi abbiamo approvato in giunta un disegno di legge, che entro luglio sarà messo in discussione e approvato dal Consiglio regionale, con cui dimezziamo tutti i tempi delle varianti urbanistiche della nostra regione, tanto in un comune piccolo quanto in un comune capoluogo”. Così Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, ha spiegato il disegno di legge Cresci Piemonte questa mattina nella sede del Grattacielo Piemonte a Torino. Il Cresci Piemonte si compone di due fasi. La prima è stato appunto il disegno di legge approvato oggi, mentre la seconda mira a varare una nuova legge sull’Urbanistica (quella attuale è datata 1977), per cui è stato istituito un tavolo di confronto. “Questa norma prevede che per le varianti urbanistiche, per fare interventi finanziati con il Pnrr o con fondi europei che hanno una scadenza, i Comuni possano avere un percorso agevolato e privilegiato nei tempi – ha aggiunto Cirio – Ma anche tutti gli investimenti dei privati, considerati strategici, cioè interventi che superino i 5 milioni di euro di valore complessivo, avranno il dimezzamento dei termini. Meno tempo vuol dire meno spese, meno burocrazia, più efficienza e soprattutto non costringere i cittadini e le aziende del Piemonte a un calvario che devono affrontare ogni volta che si confrontano con la modifica di un Piano regolatore”.

xn3/tvi/mca3

(ITALPRESS)


16:34:34 1238 stampa questo articolo


  • Imprese, accordo Intesa Sanpaolo – Confindustria per la competitività
  • Fisco, verso una flat tax per i giovani
  • Todde “Idea centralizzazione dei fondi preoccupa le regioni europee”
  • Meloni “Italia-Usa nazioni sorelle, su dossier parliamo stessa lingua”
  • Fontana riceve il presidente della Repubblica dell’Ecuador
  • Dazi, Falcone “Sefcovic difende l’Ue, sicuri dell’accordo con Trump”
  • Pedullà “Dazi al 10% sono una super tassa per le imprese”
  • Calderone “Protocollo sul clima è una risposta a lavoratori e imprese”
  • Marsilio “Il turismo in Europa viaggia a velocità diverse”
  • Sisma 2016, accelera la ricostruzione nell’Appennino Centrale
  • Ciambetti “Promuovere il turismo enologico nel Veneto”
  • Mattarella riceve il presidente dell’Ecuador
  • Serbia: Palalic “Manca volontà Ue ad allargamento. Un grave errore”
  • Mattarella alla consegna delle Aquile di pilota militare a Decimomannu
  • Ucraina, droni su una azienda della Russia Occidentale, 3 vittime
  • Emergenza caldo, Rocca “Chi non rispetta i parametri sarà sanzionato”
  • Distribuzione di cibo a Gaza, secondo ONG 500 morti in un mese
  • Università, Sciuto “Medtec contamina saperi tra ingegneria e medicina”
  • Medtec, Terracciano “Al centro il concetto di transdisciplinarietà”
  • Agrifood Magazine – 2/7/2025
  • Gli italiani sognano più tempo per cibo e convivialità
  • Turismo internazionale, la ristorazione è la prima voce di spesa
  • Cinema & Spettacoli Magazine – 2/7/2025
  • Trasporti & Logistica Magazine – 2/7/2025