Per gli italiani la transizione energetica è una grande opportunità

ROMA (ITALPRESS) – La transizione ecologica fa bene all’ambiente, all’economia e ai cittadini. È questo il messaggio che arriva dall’ultimo sondaggio Ipsos, presentato durante l’Ecoforum sull’economia circolare organizzato da Legambiente, Kyoto Club e Nuova Ecologia. Per il 79% degli intervistati la transizione ecologica porta con sé benefici ed elementi positivi. In particolare, per il 34% è fondamentale per la salvaguardia del pianeta; per il 24% è utile per abbassare il costo dell’energia/le bollette per famiglie e imprese; per il 22% è il futuro, le aziende che non lo comprendono prima o poi saranno fuori mercato, e porterà ad avere prodotti migliori, più sicuri per la salute. Cresce anche la fiducia nei green jobs, con il 40% degli intervistati convinto che aumenteranno. Sul fronte energia, gli italiani chiedono a gran voce più rinnovabili: il 47% vuole più incentivi, il 36% procedure più snelle per realizzare gli impianti. E sul nucleare? Una bocciatura sonora: il 91% non vuole centrali vicino casa, giudicate troppo costose e con benefici troppo lontani nel tempo. Dall’Ecoforum arrivano anche tre proposte concrete al Governo: velocizzare gli iter per gli impianti di riciclo, semplificare le regole per il riuso dei materiali e rafforzare i controlli ambientali contro l’illegalità. “L’economia circolare è un’eccellenza italiana e crea lavoro, innovazione e risparmi per tutti”, dice il presidente di Legambiente, Stefano Ciafani. Gli fa eco il vicepresidente del Kyoto Club, Francesco Ferrante, che sottolinea: “Altro che crisi del green, le aziende più sostenibili sono sane, crescono e danno futuro all’economia italiana”. Il messaggio è chiaro: gli italiani la transizione ecologica non la vedono come un problema, ma come una grande opportunità.

mgg/gtr/col


19:9:58 4430 stampa questo articolo


  • All’Università di Palermo l’idea di ricerca diventa un progetto
  • Focus Salute – I rovina-vacanze: Cistite, l’emergenza dell’estate
  • Gualtieri “Un dovere impegnarci contro bullismo e cyberbullismo”
  • Abete “San Siro sarà sicuramente tra gli stadi di Euro 2032”
  • Cucci “Pantelleria si presterebbe a essere la ‘Clinica della salute'”
  • Glaucoma, dopo i 40 anni la prevenzione può salvare la vista
  • Tg Ambiente – 20/7/2025
  • Motori Magazine – 20/7/2025
  • Sorsi di Benessere – Un frullato sano e naturale con il caffè
  • Tg Giovani – 20/7/2025
  • Abodi “Iniziative con i giovani finalizzate a offrire opportunità”
  • Via D’Amelio, Abodi “Scoprire i segreti sarebbe segno di civiltà”
  • Via D’Amelio, Schlein “Impegno contro le mafie e le infiltrazioni”
  • Via D’Amelio, a Palermo la fiaccolata in memoria di Paolo Borsellino
  • Delmastro “Su 41-bis ed ergastolo ostativo siamo sulla strada giusta”
  • Mattarella commemora le 268 vittime dell’inondazione in Val di Stava
  • Fumarola “Serve un grande patto sociale per dare risposte al Paese”
  • Piantedosi a Palermo commemora Paolo Borsellino e agenti della scorta
  • Mattarella “In Val Stava calamità non naturale ma causata dall’uomo”
  • Mattarella “Lo sviluppo sostenibile è un investimento sul futuro”
  • Asp Siracusa, Caltagirone “Donazioni di sangue per autosufficienza”
  • Mattarella “Con guerre ritornano ombre di periodi oscuri del passato”
  • Siracusa, la Polizia di Stato sostiene la donazione di sangue
  • Valditara “Collegamento Napoli-Osaka sull’intelligenza artificiale”