Il Senato francese approva un disegno di legge contro il fast fashion

ROMA (ITALPRESS) – Il Senato francese ha adottato una proposta di legge destinata a limitare la crescita incontrollata del fast fashion, sanzionando le aziende di moda “ultra-veloce” criticate per il loro impatto ambientale e vietando le pubblicità. La Francia si candida così a diventare uno dei primi Paesi europei a legiferare in modo deciso contro i meccanismi più dannosi della fast fashion. Il Senato ha modificato la legge per colpire i siti web asiatici Shein e Temu, mentre sono stati esclusi marchi francesi ed europei come Zara, H&M e Kiabi. I gruppi ambientalisti hanno, infatti, criticato per questo il disegno di legge definendola “un’occasione mancata”, come ha dichiarato Pierre Condamine, responsabile della campagna di Friends of the Earth France. Una delle novità che ha fatto più discutere riguarda l’introduzione di una tassa, compresa tra 2 e 4 euro, su ogni piccolo pacco spedito da aziende con sede fuori dall’Unione europea. Chi produce abbigliamento inquinante dovrà pagare un contributo ambientale proporzionato, che potrebbe arrivare a 10 euro per articolo entro il 2030. Inoltre, sarà vietata ogni forma di pubblicità legata alla moda ultra-rapida, comprese le sponsorizzazioni affidate agli influencer, che potranno essere sanzionati in caso di promozione diretta. Le piattaforme di vendita online dovranno informare i consumatori sull’impatto ambientale dei capi acquistati. La legislazione introduce anche un sistema di eco-score che valuterà l’impatto ambientale dei prodotti venduti dalle aziende di fast fashion, comprese le emissioni, l’uso delle risorse e la riciclabilità.

azn


20:14:23 4519 stampa questo articolo


  • Diplomacy Magazine – Puntata del 4 settembre 2025
  • Agroalimentare, la tutela del Made in Italy strumento contro i dazi
  • Cuzzelli (Lumsa) “In Ucraina si va verso tregua di tipo coreano”
  • Mazzara “Sportage è un prodotto fondamentale per il marchio Kia”
  • Tg Sport – 4/9/2025
  • Venezia, Valeria Bruni Tedeschi “Riconnessa con Duse nell’aldilà”
  • Rutte “Russia e Cina vogliono minare la nostra libertà e sicurezza”
  • A Venezia The Voice of Hind Rajab, tra i papabili per il Palmares
  • Manovra, Tajani “La priorità è la riduzione dell’Irpef”
  • CIP, De Sanctis “Mesi frenetici, il territorio torni protagonista”
  • Tg Lavoro & Welfare – 4/9/2025
  • LND, Morgana “Che sia una stagione nel segno di etica e lealtà”
  • Cliniche veterinarie e app, così il Marocco affronta il randagismo
  • Caligiuri “Temi cruciali all’Università d’Estate sull’Intelligence”
  • “Carta dedicata a te”. istruzioni per l’uso
  • La piccola profuga afghana Ayeda è a Palermo, sarà curata all’Ismett
  • PolicyAId, le evidenze scientifiche fruibili per i decisori pubblici
  • Operazione “Millennium”, estradato dalla Spagna uno degli indagati
  • Come gestire dazi e impatti sulle imprese? “Parola agli esperti”
  • A Chieti arrestato un biker per spaccio, sequestrati 20 kg di droga
  • Gianni Letta “Fede non nascondeva la sua devozione a Berlusconi”
  • Vespa “Emilio Fede è stato un grandissimo inviato in Rai”
  • A Venezia “The Voice of Hind Rajab”, appello pro-Gaza
  • Formula 1, non solo sport. L’indotto vale 192 mln