Gilli “La Compagnia di San Paolo investe su innovazione tecnologica”

TORINO (ITALPRESS) – Questa mattina viene firmato un protocollo di intesa sull’innovazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca, che dimostra una vocazione non soltanto territoriale, ma anche nazionale di Compagnia di San Paolo ed è anche il riconoscimento del ruolo che le fondazioni filantropiche possono avere nel finanziamento della ricerca e dell’innovazione.

I punti sono cinque.

Uno legato al Piano Mattei, quali iniziative di Compagnia possono estendersi ed essere utili nell’ambito di questo piano.

Un secondo punto è quello dell’innovazione e quindi del supporto alla competitività nell’ambito del trasferimento tecnologico, un terzo punto è quello dell’attrazione di talenti e internazionalizzazione del nostro sistema universitario, certamente in primis quello territoriale, ma in senso lato del sistema Paese.

C’è un quarto punto più specifico sulle azioni di trasferimento tecnologico e di accelerazione che fa la Compagnia di San Paolo e infine il supporto di Compagnia di San Paolo alle infrastrutture di ricerca, sia con gli atenei che con i centri di ricerca, in particolare il centro AI4Industry”.

Così il presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo, Marco Gilli, alla firma del protocollo d’intesa per rafforzare la competitività del sistema universitario e della ricerca, stipulato insieme al Ministero dell’Università e della Ricerca oggi a Torino.

“Noi investiamo complessivamente ogni anno circa 50 milioni in innovazione, quindi una parte rilevante dei nostri grant filantropici.

E poi abbiamo degli investimenti cosiddetti mission related, che sono quegli investimenti pazienti che danno un ritorno nel lungo termine e siamo a circa 100 milioni” ha aggiunto Gilli.

xn3/tvi/mca1


13:48:17 3806 stampa questo articolo


  • Sanità, Schillaci “Tra regioni no a differenze per accesso alle cure”
  • Papilloma virus, serve un approccio multidisciplinare. La vaccinazione al centro
  • HPV, Motta “Adeguare i programmi di screening alle persone transgender”
  • Cina: ex segretario generale ONU rimarca valore Iniziativa governance globale
  • Ucraina, Parolin “L’Ue assuma un ruolo di maggior protagonismo per la pace”
  • Tumore utero, Porcaro “La persistenza dell’infezione da HPV fattore di rischio”
  • Alain Elkann presenta a New York il romanzo “Pound’s Silence”
  • Mattarella a cerimonia Gruppo sciatori “Fiamme gialle” e Soccorso alpino Gdf
  • Cina: delegazione ungherese meravigliata da sforzi cinesi per tutela panda
  • Cina: Shaanxi, robot umanoidi si uniscono alla raccolta delle mele
  • Spacciavano droga nel napoletano, 5 arresti
  • In Italia cresce l’attenzione sulle malattie infettive tropicali
  • Dall’Emilia all’Europa, Bellelli racconta 30 anni di impresa
  • Rottamazione quinquies, le novità
  • Si rafforza la partnership tra Ismett e Malta
  • Un patto per garantire il giusto prezzo alla ristorazione collettiva
  • Mulino Bianco festeggia 50 anni nelle piazze d’Italia
  • Manovra, Schillaci “La sanità ha avuto più di 7 miliardi”
  • Welfare, intesa tra Cnel e Presidenti Assemblee legislative Regioni
  • Mattarella “La Costituzione riconosce l’autonomia della P.A.”
  • Migranti, Conte “Meloni e Orban avranno parlato di cose che non vanno”
  • Campania, Fico “La destra offende e taglia risorse al Sud”
  • Influenza in arrivo, vaccinazione cruciale per anziani e fragili
  • Cina: elefanti avvistati nelle piantagioni di tè nel sud-ovest del paese