Cuva “Agevolazioni fiscali un volano, aumentare contrasto criminalità”

PALERMO (ITALPRESS) – “L’obiettivo di questa giornata è di fare un focus su quelle che possono essere le azioni che istituzioni come l’università, ma anche il Comune di Palermo che patrocina l’evento, devono svolgere in un momento particolare che è legato alla legislazione emergenziale, cioè a tutti questi fondi che il PNRR ha fortunatamente rivolto anche al nostro Paese, ma che evidentemente comportano da un lato una deroga ai sistemi di procedure, di appalti in senso di semplificazione, agevolazione, e all’interno però di queste deroghe si possono certamente, come dire, annidare e inserire le azioni della criminalità, in particolare quella mafiosa.

Le agevolazioni fiscali sono sicuramente un volano, sono importanti, però determinano anche qui l’esigenza di un controllo.

Sotto il profilo normativo ritengo che già ci siano tutti i presidi, gli strumenti, non è necessario fare ulteriori interventi, non fare proliferare la normativa è già complessa.

Si tratta di utilizzare meglio, ottimizzare quelle che sono le capacità delle istituzioni, quindi un ruolo fondamentale devono avere i centri di formazione delle università per sensibilizzare ad un’attuazione equa di queste norme.

Ci vuole sicuramente un alzamento del livello di contrasto e di prevenzione delle forme di criminalità, che poi deve rimanere alto.

Cioè, finito il momento emergenziale, questo livello deve restare tale.

Quindi questo potrebbe essere anche il vantaggio, cioè rafforzare a regime il sistema della prevenzione e dei controlli”.

Così Angelo Cuva, Delegato del Rettore ai rapporti con l’Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza, Docente di Diritto Tributario UNIPA, a margine del convegno ‘PNRR e infiltrazioni mafiose.

Strumenti di prevenzione e di contrasto’, che si è svolto al dipartimento SEAS dell’Università degli Studi di Palermo.

xd6/vbo/mca3


18:15:38 2269 stampa questo articolo


  • Pecoraro Scanio “Giovani e donne sono stati motore dell’agricoltura”
  • Guidesi “Nel settore dell’artigianato lombardo servono nuovi impulsi”
  • Meloni incontra Carney “Sull’Ucraina condividiamo sforzi per la pace”
  • Ucraina, Crosetto “Auspichiamo la tregua, creare condizioni per pace”
  • Milano, la Metro 5 celebra gli sciatori delle Fiamme Gialle
  • Lucente “Il trasporto in Lombardia funziona, pronti per Olimpiadi”
  • Guidesi “Festival Made in Lombardia un’opportunità per i giovani”
  • Fiamme Gialle, Gen. Appella “Gruppo Sciatori è tradizione e valori”
  • FS, a “Mare More” la 3^ edizione del concorso “A/R andata e racconto”
  • Torna la Run for Liver, sport e screening per la salute del fegato
  • Mattarella riceve Aoun “Grande amicizia tra Italia e Libano”
  • Goggia a Sinner “In bocca al lupo, ti vedrò in tv con gli amici”
  • Goggia “Stagione sempre molto lunga, Guardia di Finanza una famiglia”
  • Schifani “Forza Italia partito moderato per eccellenza”
  • Deka, a Roma le novità nel mondo dell’estetica e della dermatologia
  • Goggia “Sono andata a trovare Brignone, farà di tutto per recuperare”
  • Sicilia, Tajani “Da Fi e Governo sostegno al lavoro di Schifani”
  • Gaza, Tajani “Necessario cessate il fuoco, popolazione è stremata”
  • Turismo Magazine – 17/5/2025
  • Tajani “Forza Italia in ottima salute ma non ci accontentiamo”
  • Mattarella riceve il primo ministro canadese Carney
  • Droga, contanti e un arsenale, arrestato uno spagnolo ad Aprilia
  • A Campobasso arrestato un libanese che inneggiava alla Jihad
  • QuiEuropa Magazine – 17/5/2025