Cliniche veterinarie e app, così il Marocco affronta il randagismo

RABAT (MAROCCO) (ITALPRESS) – Nessuno sterminio ma un progetto strategico secondo le direttive dell’OMS sul quale si continua a investire, non solo dal punto di vista economico. Il Marocco prende sul serio la questione randagismo e alle accuse mosse da alcune associazioni animaliste replica con numeri e fatti. L’Ampana, l’Associazione marocchina per la protezione degli animali e della natura, dal 2019 sta portando avanti la cosiddetta strategia TNVR. In altre parole i cani randagi vengono catturati, sterilizzati, vaccinati e riportati dove erano stati trovati. Nel Paese sono state già allestite 7 cliniche veterinarie e si prevede nel 2026 di raggiungere quota 30, col Parlamento marocchino che ha già approvato una legge – si attende ora il testo per la sua applicazione – per agevolare l’adozione dei cani sottoposti a TVNR oltre a prevedere condanne penali e pecuniarie per il maltrattamento degli animali. Ai cani passati dalle cliniche viene poi applicato un tag all’orecchio che ne permetterà l’identificazione e il tracciamento. Uno dei punti su cui si basa il progetto è infatti il coinvolgimento della popolazione grazie a un app che da un lato permette al cittadino comune di fare la sua parte scattando una foto e segnalando il randagio, ma dall’altro gli consente anche di ricostruire la storia degli animali già trattati, comprese cure e vaccini a cui sono stati sottoposti. Attraverso la stessa app, disponibile in varie lingue e scaricabile anche da parte dei turisti, è possibile avanzare la richiesta d’adozione: nel 2025, secondo i dati in costante aggiornamento sul software, sono stati catturati già oltre 1200 cani, di cui più di 500 sono stati sterilizzati e circa 350 riportati nel luogo d’origine.

glb/gm/azn


13:4:15 3438 stampa questo articolo


  • Santeroni “Il segreto è il filo conduttore dei Mercoledì Talk”
  • Nipote di Camilleri “Un anno al suo fianco per l’Autodifesa di Caino”
  • Cina, i robot umanoidi utilizzati per ispezionare le reti elettriche
  • La mostra “Erik Kessels. Un’immagine” alle Gallerie d’Italia a Torino
  • Mattarella “Crinale pericoloso, si rischia un baratro di violenza”
  • Bat si amplia a Trieste e rinnova impegno per il tabacco italiano
  • Ue, Mattarella “Accelerare l’allargamento ai Balcani occidentali”
  • Mattarella “In Ucraina e Medio Oriente fatti allarmanti e drammatici”
  • Tg News – 10/9/2025
  • Italia-Uzbekistan, rafforzata cooperazione su materie prime critiche
  • Inps, Fava “Istituto solido, nel 2024 crescita contributiva del 5,5%
  • Inps, Fava “Con sportelli nei Comuni colmiamo distanza con cittadini”
  • Welfare, Manfredi “La grande sfida è quella della prossimità”
  • Von der Leyen “Non credo nei dazi, ma accordo con Usa dà stabilità”
  • A Cernobbio dal 14 al 17 ottobre il Digital Innovation Forum
  • Polonia, Rutte “La violazione russa non è un caso isolato”
  • “Bloquons tout”, Francia nel caos. Centinaia di fermi. Le immagini
  • Foss, Amata “L’offerta musicale migliora anche quella turistica”
  • Agrifood Magazine – 10/9/2025
  • Frutta e verdura tornano protagoniste sulle tavole degli italiani
  • Spreco alimentare, l’Ue fissa obiettivi vincolanti entro il 2030
  • Foss, Rizza “Al via stagione ricca di appuntamenti”
  • Foss, Cuccia “Nella nuova stagione proporremo novità assolute”
  • Cinema & Spettacoli Magazine – 10/9/2025