Vendemmia 2025 in anticipo, ma le previsioni sono ottime

ROMA (ITALPRESS) – La vendemmia 2025 è alle porte e dopo anni segnati da siccità e peronospora, le previsioni vendemmiali sono più che ottime: si stima una produzione di 45 milioni di ettolitri con una qualità tra il buono e l’ottimo.

In Sicilia, dove i primi grappoli sono stati tagliati a metà luglio e gli ultimi lo saranno tra settembre e ottobre, Assovini prevede un ritorno alla normalità nei tempi di raccolta, un miglioramento della quantità sul 2024 ed una qualità ottima.

In Toscana, la produzione stimata per il 2025 è di circa 2,4 milioni di ettolitri di vino, in calo rispetto ai 2,7 milioni del 2024, ma in linea con le prospettive di medio periodo. La regione segna anche una crescita della quota di vino biologico, che rappresenta il 13-15% del totale regionale.

In Veneto, prima regione produttrice in Italia, si prospetta una vendemmia tra le migliori degli ultimi anni, con quantità in crescita. I dati previsionali del Crea indicano 100 mila tonnellate di uva in più rispetto al 2024. Rispetto agli anni passati i danni da peronospora sono stati più contenuti e le perdite da grandine si sono pressoché equivalse a quelle del 2024. Inoltre, il meteo estivo, non ha inciso negativamente.

Vendemmia iniziata negli ultimi giorni di agosto anche in Alto Adige. Qui la qualità delle uve è stata definita molto alta. Anche in Valle d’Aosta l’inizio anticipato della raccolta si prospetta «generoso e di grande interesse qualitativo». Le uve raccolte si presentano «sane, belle e ricche di potenzialità».

In Puglia, il Consorzio tutela del Primitivo di Manduria parla di raccolto «ottimo sotto il profilo qualitativo».

Previsioni positive anche in Molise per Trebbiano e Montepulciano ed in Piemonte, dove si prevedono ottime rese.

gsl


16:5:42 2486 stampa questo articolo


  • Santeroni “Il segreto è il filo conduttore dei Mercoledì Talk”
  • Nipote di Camilleri “Un anno al suo fianco per l’Autodifesa di Caino”
  • Cina, i robot umanoidi utilizzati per ispezionare le reti elettriche
  • La mostra “Erik Kessels. Un’immagine” alle Gallerie d’Italia a Torino
  • Mattarella “Crinale pericoloso, si rischia un baratro di violenza”
  • Bat si amplia a Trieste e rinnova impegno per il tabacco italiano
  • Ue, Mattarella “Accelerare l’allargamento ai Balcani occidentali”
  • Mattarella “In Ucraina e Medio Oriente fatti allarmanti e drammatici”
  • Tg News – 10/9/2025
  • Italia-Uzbekistan, rafforzata cooperazione su materie prime critiche
  • Inps, Fava “Istituto solido, nel 2024 crescita contributiva del 5,5%
  • Inps, Fava “Con sportelli nei Comuni colmiamo distanza con cittadini”
  • Welfare, Manfredi “La grande sfida è quella della prossimità”
  • Von der Leyen “Non credo nei dazi, ma accordo con Usa dà stabilità”
  • A Cernobbio dal 14 al 17 ottobre il Digital Innovation Forum
  • Polonia, Rutte “La violazione russa non è un caso isolato”
  • “Bloquons tout”, Francia nel caos. Centinaia di fermi. Le immagini
  • Foss, Amata “L’offerta musicale migliora anche quella turistica”
  • Agrifood Magazine – 10/9/2025
  • Frutta e verdura tornano protagoniste sulle tavole degli italiani
  • Spreco alimentare, l’Ue fissa obiettivi vincolanti entro il 2030
  • Foss, Rizza “Al via stagione ricca di appuntamenti”
  • Foss, Cuccia “Nella nuova stagione proporremo novità assolute”
  • Cinema & Spettacoli Magazine – 10/9/2025