Salute. Virus contro i tumori, a buon punto la ricerca

Cellule killer contro il cancro I virus sono considerati fonti di malattie. Vediamo come un laboratorio bio-tech invece li utilizza nel trattamento di malattie mortali come il cancro, cambiando il loro DNA.

Biotech: innovazione e finanziamenti europei. La biotecnologia e le ricerche scientifiche vengono sono spesso utilizzate in vari settori: sanità, industria farmaceutica, cura degli animali, industria tessile, prodotti chimici o materie plastiche. Nel settore sanitario e farmaceutico, la biotecnologia ha portato alla scoperta e allo sviluppo di farmaci, terapie, diagnostica e vaccini innovativi. Le innovazioni biotecnologiche hanno creato nuovi farmaci per pazienti affetti da malattie metaboliche, sclerosi multipla, artrite reumatoide, cancro o Alzheimer.

Per finanziare la ricerca, le imprese più innovative possono ottenere il sostegno dell’Unione europea nell’ambito dell’iniziativa InnovFin, sostenuta da Horizon 2020, il programma europeo per la ricerca e l’innovazione. InnovFin è un progetto di sostegno, con strumenti finanziari e servizi di consulenza, lanciati dalla Commissione Europea e dal Gruppo BEI, composto dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e dal Fondo europeo per gli investimenti, FEI, per aiutare le imprese ad accedere più facilmente ai finanziamenti. Infectious Diseases Finance Facility fornisce prodotti finanziari a imprese e società attive nello sviluppo di vaccini innovativi, farmaci, dispositivi medici e diagnostici o nuove infrastrutture di ricerca per combattere le malattie infettive. Maggiori info Biotecnologia e ricerca EU InnovFin InnovFin Infectious Diseases Facility Ricerca e innovazione sanitaria europea Ultime news su InnovFin Biotech: tra innovazione e finanziamenti Il nostro inviato Faruk Can è stato a Parigi e Strasburgo per incontrare ricercatori ed esperti.

Qual è la differenza tra i trattamenti convenzionali e questa nuova tecnica?

Secondo un esperto di biotecnologia Jean-Jacques Le Fur la differenza principale è che l’immuno-oncologia, agisce sul sistema immunitario per debellare le cellule tumorali. Quindi è più efficace e ha meno effetti collaterali; utilizziamo lo stesso farmaco per trattare diversi tipi di cancro. Il caso “Transgene Transgene è una società francese, con sede a Strasburgo. Progetta e sviluppa vaccini terapeutici, utilizzando i virus, per curare tumori e malattie infettive. Si modifica il DNA dei virus specifici in modo che possano scovare le cellule tumorali.

Questi virus distruggono la struttura delle cellule replicandosi o distruggendo le cellule cancerose segnandole e attivando il sistema immunitario. Inoltre non hanno effetti collaterali come la chemioterapia e la radioterapia. “Usiamo i virus ricostruiti per curare il cancro o le malattie infettive. Ad esempio, nel campo dell’oncologia stiamo studiando come aiutare il sistema immunitario a combattere e uccidere cellule anomali, proprio come quelle tumorali”, Phillipe Archinard, AD di Transgene. Una ricerca non facile, e soprattutto molto costosa. Ecco perché il progetto di Transgene è stato supportato dai suoi azionisti, con il sostegno speciale del governo francese e di un prestito del programma InnovFin della Banca europea per gli investimenti. Ora che la cura sta per essere ultimata, l’Amministratore Delegato si dice ottimista: “Stiamo completando un programma di sviluppo clinico molto ambizioso. L’obiettivo è quello di ottenere importanti risultati clinici e quello che vogliamo fare nei prossimi 12 mesi è riuscire a stringere partnership con grandi aziende farmaceutiche o biotecnologiche per condividere i nostri prodotti.”

Qual è il futuro di questo nuovo approccio?

Secondo l’AD di Trasngene è una vera rivoluzione nel trattamento del cancro. L’efficacia è chiaramente superiore alla chemioterapia e in alcuni casi c‘è una remissione completa. Questi sviluppi innovativi possono davvero rivoluzionare l’industria farmaceutica, ma non è sempre facile per le piccole imprese fare ricerche e effettuare costose prove cliniche. Ecco perché richiedono sostegni più specifici. Secondo punto: Come fanno queste società a finanziare i loro progetti di ricerca? In una prima fase, le imprese sono generalmente finanziate da iniziative private o da fondi per l’innovazione. In una fase più avanzata possono guardare al mercato e firmare accordi con i laboratori farmaceutici.


12:44:15 7160 stampa questo articolo


  • Sale la fiducia delle imprese, in calo quella dei consumatori
  • Prosegue il trend positivo del mercato europeo dell’auto
  • Con la cucina italiana patrimonio Unesco boom di presenze
  • Cambiamento climatico, per l’Italia la principale emergenza è il caldo
  • Sembayev su terre rare in Kazakistan “Pronti ad accogliere vostri imprenditori”
  • La mostra “Eterno e visione” alle Gallerie d’Italia di Milano
  • Tg News – 27/11/2025
  • De Riu “Diversificazione economica in Kazakistan opportunità per nostre imprese”
  • Salute, Anelli “Ia e algoritmi strumenti straordinari nelle mani del medico”
  • Kia Stonic, nuovo design, più tecnologia e sicurezza
  • Stati Generali dell’Export, in primo piano le nuove sfide geopolitiche
  • A Udine un nuovo polo di produzione di biometano
  • TIM, infrastrutture più smart e sicure grazie all’integrazione di AI e IOT
  • Suigo “Infrastrutture digitali indispensabili per smart city e inclusione”
  • Digitale, Stafisso “Approccio Perugia mette al centro capitale umano e utenti”
  • 5G, Michelini “Affiancare Comuni in percorso installazione infrastrutture”
  • Zes Umbria, Marchetti “Negoziare con Ue per ampliare platea credito d’imposta”
  • Tg Lavoro & Welfare – 27/11/2025
  • Cina: scoprendo Dunhuang, dove ogni morso racconta una storia
  • Ue, Corrado (Pd) “Sul regolamento deforestazione il Ppe spacca gli accordi”
  • Al via i lavori di ristrutturazione dell’immobile Borgo Nuovo di Palermo
  • Cina: musicoterapia con intelligenza artificiale a Shanghai
  • Diplomacy Magazine – Puntata del 27 novembre 2025
  • Ucraina, Crosetto “Europa cerca di migliorare piano da discutere con la Russia”