Venezia, Ozon rilegge “Lo straniero” di Camus

VENEZIA (ITALPRESS) – Francois Ozon è in concorso alla 82esima Mostra del Cinema di Venezia con L’Étranger, adattamento cinematografico del celebre romanzo di Albert Camus. Girato in bianco e nero e con uno stile essenziale, il film segue la vicenda di Meursault (Benjamin Voisin), un giovane che vive in Algeria negli anni ’30 e che si trova coinvolto in un processo per omicidio, accusato più per la sua indifferenza e distacco emotivo che per il crimine in sé.

Ozon racconta la genesi del progetto: «Rileggere Camus oggi è stato sorprendente. Da giovane lo avevo studiato a scuola, ma solo ora ho colto pienamente la potenza del romanzo. Ho sentito il bisogno di rispettarne la struttura e lo spirito, senza cedere alla tentazione di adattamenti precedenti». Il regista sottolinea la necessità di restare fedele alla profondità filosofica del testo: «Non è solo la prima frase a essere memorabile, ma l’intera costruzione del libro, la sua capacità di interrogare l’uomo e la società».

Ozon aggiorna alcuni dettagli del contesto coloniale e amplifica il ruolo di personaggi marginali, come la sorella della vittima, mantenendo però la tensione emotiva e l’estraneità del protagonista attraverso inquadrature statiche, silenzi e tempi dilatati. Il cast include anche Pierre Lottin, Denis Lavant e Swann Arlaud, la fotografia è di Manu Dacosse e la colonna sonora di Fatima Al Qadiri.

“L’Étranger” è tornato in queste ore al centro delle discussioni sul palmarès di Venezia 82. Secondo diversi osservatori, al di là del valore artistico, il film potrebbe giocare un ruolo strategico: un Leone d’Oro a Ozon sarebbe infatti una scelta diplomatica, in grado di alleggerire i giurati da decisioni più controverse sul piano politico, come quelle legate a The Voice of Hind Raiab. Per questo motivo, il titolo è di nuovo al centro delle previsioni sul palmarès 2025, tra esperti e addetti ai lavori.

xr7/mgg/azn (video di Federica Polidoro)


16:5:28 3303 stampa questo articolo


  • Ue, Schlein “Chiedo a Meloni battaglia comune sugli investimenti”
  • Cina: avvistato un raro leopardo in una riserva naturale nel nord-ovest del Paese
  • Tg Ambiente – 9/11/2025
  • Motori Magazine – 9/11/2025
  • Cina: si apre la 15ma edizione dei Giochi Nazionali
  • Stretta su movida a Roma, sanzioni a tappeto e chiuso un locale a Trastevere
  • Pichetto “Il quadro geopolitico può rallentare gli accordi sulla Cop30”
  • Cina: i robot rubano la scena alla CIIE di Shanghai
  • Cina: imprese internazionali esprimono un forte voto di fiducia durante la CIIE
  • Cina: sedi del WIC Wuzhen Summit interamente alimentate da energia rinnovabile
  • Cina: CIIE, una vasta piattaforma per una crescita condivisa
  • Sorsi di Benessere – Una ricetta gustosa a base di lenticchie e castagne
  • Tg Giovani – 9/11/2025
  • Mattarella incontra il presidente del Sudafrica Ramaphosa
  • “Chirurgia senza barriere”, un progetto per l’inclusività clinica
  • L’ecografia in dermatologia, una tecnica diagnostica in evoluzione
  • Milano-Cortina, Abodi “Sereni sulla natura privatistica della Fondazione”
  • Napoli, un arresto e circa 9 kg di droga sequestrati nel quartiere Poggioreale
  • Bernini “300 milioni per un approccio multiplo contro le dipendenze”
  • Cina: riserva naturale Hunan diventa paradiso invernale per uccelli migratori
  • Cina: ABB vuole sfruttare sempre più il “grande mercato per tutti” del Paese
  • Cina: Ceo Maidelong, azienda beneficia dell’apertura di alto livello del Paese
  • Cina: vicepresidente Tesla, CIIE è piattaforma ideale per presentare prodotti
  • QuiEuropa Magazine – 8/11/2025