Nasce il Tavolo Nazionale Permanente sulla Sicurezza Nutrizionale

ROMA (ITALPRESS) – I disturbi della nutrizione e alimentazione sono sempre più diffusi, soprattutto tra gli adolescenti. L’obesità coinvolge 4 milioni di persone in Italia, 22 milioni in Europa e 1 miliardo nel mondo.

Una vera e propria malattia cronica che apre ad altre patologie. Nella popolazione adulta, la quota di sovrappeso è pari al 36,1% (maschi 43,9%, femmine 28,8%), mentre gli obesi sono l’11,5% (maschi 12,3%, femmine 10,8%), evidenziando un trend in costante crescita. Situazione allarmante anche nei bambini: il nostro Paese si colloca al quarto posto in Europa per diffusione di sovrappeso e obesità infantile. Allo stesso tempo, crescono i disturbi alimentari: coinvolgono 3 milioni di persone in Italia e il loro esordio è sempre più precoce con numerosi casi diagnosticati già nella fascia di età 8-9 anni. Con l’obiettivo di promuovere la prevenzione delle malattie croniche legate a cattive abitudini alimentari, nasce il Tavolo Nazionale Permanente sulla Sicurezza Nutrizionale (TaNSiN). Il Tavolo – TaNSiN – che sarà composto da esperti multidisciplinari, opererà per diffondere l’educazione alimentare, integrando aspetti sanitari, sociali e culturali. Avrà anche il ruolo di osservatorio epidemiologico, monitorando lo stato nutrizionale della popolazione. Inoltre, coordinerà i Tavoli Regionali (TaRSiN) per rendere omogenee le politiche sul territorio. «È ormai comprovato dalle evidenze scientifiche che l’obesità, spesso causata anche dalla scorretta alimentazione, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di patologie come il diabete mellito tipo 2, le cardiopatie e i tumori. La prevenzione, dunque – ha spiegato il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato – non solo contribuisce a migliorare la qualità e la durata della vita, ma è anche uno strumento per rendere sostenibile il nostro Servizio Sanitario Nazionale, riducendo la necessità di cure, ricoveri, interventi e terapie farmacologiche. Il TaNSiN avrà il compito di promuovere iniziative volte a diffondere l’educazione alla sana alimentazione, integrando gli aspetti nutrizionali con quelli sociali, psicologici e culturali».

mgg/gtr


17:9:47 1759 stampa questo articolo


  • Mattarella “Cooperazione Stato-Regioni per tutelare la collettività”
  • Ettore Bassi è Il sindaco pescatore, “Un onore impersonare Vassallo”
  • Emiliano “Italia paese complesso, non starebbe in piedi senza Regioni”
  • Regioni, Zaia “Autonomia e federalismo per combattere disuguaglianze”
  • Riforma fiscale, lettere di compliance anche dagli Enti locali
  • Alvano “Grazie al teatro celebriamo la figura di Angelo Vassallo”
  • Friuli, Fedriga “Crisi in Regione? Il terzo mandato non c’entra”
  • Regioni, Giani “Autonomia non sia differenziata, ma equa e solidale”
  • Telepedaggio, l’assistenza stradale completa la proposta di MooneyGo
  • Assalto a due furgoni portavalori, colonnello Sica “11 arresti”
  • Focus Salute – Sindrome premestruale, come affrontarla al meglio
  • UniMi, Brambilla “Atenei rispondano a esigenze del mercato del lavoro”
  • L’internazionalizzazione sfida possibile con la formazione continua
  • Assalto a due furgoni portavalori con armi da guerra, 11 arresti
  • Intimidazioni ai vertici del Foggia Calcio, 4 arresti e 52 Daspo
  • Autonomia, Zaia “Regioni sono propositive e collaborative”
  • All’Expo di Osaka la Settimana del Lazio, Rocca “Arte al centro”
  • Mille uomini della Difesa in campo per l’intronizzazione del Papa
  • Meloni incontra Vance e Von der Leyen “Nuovo inizio dialogo Ue-Usa”
  • Romania, bandiere e caroselli fuori consolato Roma: anche i romeni d'Italia al voto - Video
  • Tg Ambiente – 18/5/2025
  • Motori Magazine – 18/5/2025
  • Tg Giovani – 18/5/2025
  • Sorsi di Benessere – Una crema di piselli leggera e gustosa