Dal calcio una spinta al turismo, Agadir vuole crescere ancora

AGADIR (MAROCCO) (ITALPRESS) – Sole, mare e… calcio.

Dici Agadir e pensi alle sue spiagge, all’intrattenimento fra ristoranti, locali e strutture alberghiere di altissimo livello.

Il turismo è stato da sempre la forza trainante di questa città fondata oltre seicento anni fa dai marinai portoghesi e ora meta di vacanze e viaggi sulla costa atlantica del Marocco.

Il clima mite, la ricchezza culinaria, il suo patrimonio naturalistico permettono ad Agadir di ritagliarsi un ruolo importante nell’economia del Paese.

Ma sebbene i dati siano in costante aumento, non si vive di soli resort.

Sotto la spinta dell’exploit dei Leoni dell’Atlante ai Mondiali in Qatar Agadir guarda così anche al calcio per crescere ancora.

Nel mirino l’imminente Coppa d’Africa per la quale lo stadio Adrar, costruito nel 2013, vedrà completarsi la prima fase di rinnovamento avviata un anno fa.

Se da un lato la capacità da 42 mila spettatori resterà invariata, dall’altro l’impianto godrà di diverse novità, dentro e fuori.

All’esterno saranno ultimati tre campi d’allenamento e un mini-stadio, sarà allargata la zona destinata al parcheggio e verrà rafforzata la sicurezza, con l’introduzione – fra le altre cose – del riconoscimento facciale.

All’interno, invece, sono stati già ammodernati gli spogliatoi e rifatto il manto erboso.

Un investimento da 34 milioni di euro che però non si esaurirà nei prossimi mesi.

A gennaio, terminato il torneo continentale, sarà avviata una seconda fase di lavori che in vista dei Mondiali del 2030 prevede la copertura della struttura e la rimozione della pista di atletica con conseguente aumento della capienza a 46 mila posti.

glb/gm/gsl


12:52:16 4542 stampa questo articolo


  • CAR-T, un nuovo standard di cura per i tumori del sangue
  • Tg Economia – 17/11/2025
  • Tg Sport – 17/11/2025
  • Tg News – 17/11/2025
  • Una frana travolge un’abitazione nel Goriziano, due dispersi
  • Caporalato nel Catanese, tre arresti per sfruttamento del lavoro
  • Cina: droni aumentano efficienza raccolta pomeli nelle aree montane del Guizhou
  • Maltempo, esonda il fiume Torre: le immagini dall’elicottero
  • Cina: ospiti internazionali elogiano politica esenzione dal visto e offerte turistiche
  • Musumeci “Le Ciminiere di Catania sono simbolo di rinascita della città”
  • Cina: veicoli senza conducente consegnano pacchi a villaggi nel sud-ovest del Paese
  • Unipa avvia screening gratuito per diabete, Midiri “Attenzione al benessere”
  • Furnari “Progetto Unipa su screening gratuito per il diabete è significativo”
  • Femminicidi in scena al Teatro, Lanzillotta “Occasione per lanciare messaggio”
  • Il femminicidio in scena al Massimo di Palermo, Betta “Teatro luogo di cultura”
  • Cina: entra nel vivace distretto commerciale di Wuhan per una sorpresa hi-tech
  • Cina: crescente domanda di mascotte dei Giochi Nazionali fa aumentare produzione
  • Cina: sprinter di Hong Kong emozionata e ispirata dalla partecipazione ai Giochi Nazionali
  • Fuga di cervelli, un danno da 4 oltre miliardi per il Sud
  • Cina: orsi bruni tibetani vagano nelle praterie del Qinghai
  • EGPA, un Libro Bianco dà voce ai pazienti e chiama le istituzioni all’azione
  • Governo, Musumeci “Risultati innegabili e promesse mantenute”
  • Cina: dalle cronache alla cultura pop, strisce di bambù tornano protagoniste
  • Tg Ambiente – 16/11/2025