Venezia, Valeria Bruni Tedeschi “Riconnessa con Duse nell’aldilà”

VENEZIA (ITALPRESS) – In concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, Duse di Pietro Marcello porta sullo schermo gli ultimi anni della vita della leggendaria attrice italiana. A interpretarla è Valeria Bruni Tedeschi, che in conferenza stampa ha raccontato un approccio personale e intenso al personaggio, al limite del mistico.

“Io avevo, quando ero giovane, una coach con cui ho lavorato il metodo di Strasberg, si chiamava Geraldine Baron, che è morta 15 anni fa e che ci parlava moltissimo della Duse. All’Actors Studio c’è un’enorme foto della Duse, Strasberg l’adorava perché aveva l’impressione che, senza saperlo, la Duse avesse capito qualcosa del metodo. Stanislavski e Cechov l’adoravano”, ha ricordato l’attrice.

Bruni Tedeschi ha spiegato di aver vissuto il lavoro sul film come un ritorno a quella formazione giovanile: “Quando Pietro mi ha proposto la Duse io mi sono riconnessa immediatamente con Geraldine e ho pensato di dedicare il mio lavoro a lei. Lavoro spesso con i morti ed è stato felice per me chiedere a Geraldine di venire e poi anche chiedere alla Duse di venire, come una persona che avrei incontrato un po’ in un treno e con cui sarei diventata amica”.

“Ho cercato di diventare amica con lei e spero che con questo film lei mi voglia un po’ bene”, ha aggiunto l’attrice.

Per prepararsi al ruolo, Bruni Tedeschi ha studiato la biografia scritta da William Weaver e soprattutto le lettere che la Duse indirizzava alla figlia Enrichetta: «Sono un tesoro anche di scrittura, era una grande scrittrice. Queste lettere mi hanno molto ispirata”.

xr7/mgg/mrv (video di Federica Polidoro)


17:0:31 2455 stampa questo articolo


  • Pianeta donna – Puntata del 11/9/2025
  • Nascondeva tre chili di eroina in casa, un arresto a Padova
  • Cecchi Paone “La libertà unisce, sui diritti serve fare di più”
  • Sequestrati 288 chili di cocaina nel porto di Gioia Tauro
  • Traffico di droga ed estorsioni, 88 misure cautelari in cinque regioni
  • Immigrazione, arrestati quattro presunti scafisti nel Siracusano
  • Nuove Yamaha Tracer 7 e 7 GT protagoniste del Tracer Day 2025
  • Bonus scuola, ecco come funziona
  • Lubiana, Mattarella al Monumento ai Caduti di tutte le guerre
  • Mattarella “Tra Italia e Slovenia crescente sintonia”
  • Pecoraro “Governo e Parlamento diano priorità a giovani e innovazione”
  • Buonfiglio “Trovare armonia con Federazioni, DSA ed Enti Promozione”
  • Meloni “Il Mediterraneo è globale ed è tornato protagonista”
  • Santeroni “Il segreto è il filo conduttore dei Mercoledì Talk”
  • Nipote di Camilleri “Un anno al suo fianco per l’Autodifesa di Caino”
  • Cina, i robot umanoidi utilizzati per ispezionare le reti elettriche
  • La mostra “Erik Kessels. Un’immagine” alle Gallerie d’Italia a Torino
  • Mattarella “Crinale pericoloso, si rischia un baratro di violenza”
  • Bat si amplia a Trieste e rinnova impegno per il tabacco italiano
  • Ue, Mattarella “Accelerare l’allargamento ai Balcani occidentali”
  • Mattarella “In Ucraina e Medio Oriente fatti allarmanti e drammatici”
  • Tg News – 10/9/2025
  • Italia-Uzbekistan, rafforzata cooperazione su materie prime critiche
  • Inps, Fava “Istituto solido, nel 2024 crescita contributiva del 5,5%