Guerra dello Streaming in Italia: Prime Video raggiunge Netflix, Disney+ consolida il terzo posto

9:16:32 738 stampa questo articolo
StreamingStreaming

Il mercato italiano dello streaming nel secondo trimestre 2025 vede un pareggio al vertice e una crescita per Disney+, Infinity+ e Apple TV+.

Berlino, luglio 2025 – Il panorama dello streaming in Italia si fa sempre più competitivo, come rivelato dalle ultime Streaming Chart di JustWatch, la principale guida globale a film e serie TV in streaming. I dati, riferiti al secondo trimestre del 2025 (1° aprile - 30 giugno 2025), mostrano un significativo riassetto delle quote di mercato, con Prime Video che per la prima volta si affianca a Netflix in testa, mentre Disney+ rafforza la sua posizione come terzo player dominante. 

Prime Video e Netflix: Un Pareggio al Vertice

Per mesi, Prime Video ha tallonato Netflix, e nel secondo trimestre del 2025, la rincorsa si è conclusa con un pareggio storico. Entrambe le piattaforme detengono ora una quota di mercato del 27% in Italia. Questo equilibrio è il risultato di una leggera flessione di un punto percentuale per Netflix, che passa dal 28% al 27%. Nonostante il sorpasso, la combinazione delle quote di Netflix e Prime Video (27% ciascuna) equivale ancora al totale combinato di Disney+, Infinity+ e Paramount+, evidenziando la loro posizione di forza nel mercato.  

Disney+ Conferma la Sua Crescita

Disney+ continua la sua ascesa, rafforzando il suo ruolo di "terzo incomodo" nel mercato italiano. La piattaforma ha guadagnato un punto percentuale, salendo al 18% rispetto al primo trimestre. [cite: 8, 10, 31] Questa crescita non è un fenomeno isolato all'Italia, in quanto Disney+ si conferma il terzo player nei principali mercati europei (Spagna, Francia, Germania e Regno Unito) e anche negli Stati Uniti, dove ha superato Max (precedentemente HBO) che deteneva il terzo posto fino al trimestre precedente.  

Il divario di Disney+ rispetto alla seconda posizione si sta progressivamente riducendo in diversi paesi. In Italia, è sceso al 9% (era del 10% il trimestre scorso), mentre in Germania è all'8% (anche lì era del 10%).   Il trend è ancora più evidente in Francia e Spagna, dove il divario è sceso rispettivamente al 5% e 4% (dal 7% del trimestre scorso), e nel Regno Unito, dove ammonta a un solo 2% (rispetto al 5% precedente), grazie anche al lancio di nuove produzioni, in particolare locali.  

Le Altre Piattaforme: Crescite e Stabilità

Oltre ai giganti, altre piattaforme hanno registrato movimenti interessanti nel secondo trimestre 2025 in Italia:

  • Apple TV+ e NOW TV: Apple TV+ ha visto un notevole aumento di due punti percentuali, raggiungendo il 6%, la stessa quota di NOW TV, che rimane stabile.  
  • Infinity+: Ha registrato un aumento significativo di due punti percentuali, passando dal 3% al 5%.   Questo posiziona Infinity+ come un forte player locale, una tendenza osservata anche in altri mercati europei.  
  • Paramount+: La sua quota è rimasta invariata al 4%.  
  • discovery+: Rimane stabile al 2%.  
  • MUBI: Ha registrato una leggera flessione, passando dal 2% all'1%.  

La categoria "Altro" detiene il restante 4% del mercato italiano.  

Quote di Mercato in Italia (2° Trimestre 2025)

Piattaforma Quota di Mercato (Q2 2025)  Variazione vs. Q1 2025 
Prime Video 27% Stabile
Netflix 27% -1%
Disney+ 18% +1%
NOW TV 6% Stabile
Apple TV+ 6% +2%
Infinity+ 5% +2%
Paramount+ 4% Stabile
discovery+ 2% Stabile
MUBI 1% -1%
Altro 4% N/A

Scenario Internazionale: Dominio Netflix e Prime Video

A livello internazionale, Netflix e Prime Video si confermano le piattaforme dominanti nei principali paesi europei e negli Stati Uniti, sebbene non sempre con lo stesso ordine di grandezza.  

  • Regno Unito e Spagna: Netflix mantiene un vantaggio su Prime Video, rispettivamente di due punti percentuali (26% vs. 24%) e tre punti percentuali (23% vs. 20%).  
  • Francia e Italia: Entrambe le piattaforme sono appaiate, con il 27% in Italia e il 25% in Francia.  
  • Germania, USA e Brasile: Prime Video continua a superare Netflix. In Germania, il divario è di tre punti percentuali (28% vs. 25%). Negli Stati Uniti e in Brasile, il vantaggio di Prime Video è di un solo punto percentuale (21% vs. 20% negli USA; 22% vs. 21% in Brasile).  

Le Piattaforme Locali si Fanno Strada

Nonostante la prevalenza dei giganti internazionali, alcune piattaforme locali riescono a ritagliarsi quote di mercato significative.  

  • Francia: Canal+ si posiziona al quarto posto con un solido 10%, sebbene abbia perso un punto percentuale rispetto al trimestre precedente e veda aumentare il distacco da Disney+.  
  • Spagna: Filmin e Movistar+ occupano rispettivamente il sesto e settimo posto con il 5% e il 4%, entrambe in crescita di un punto percentuale.  
  • Regno Unito: ITVX detiene la quinta posizione con il 6%, stabile.  
  • Italia e Germania: Infinity+ in Italia e RTL+ in Germania detengono entrambe il 5%, con quote aumentate negli ultimi tre mesi.  

Metodologia

Le quote di mercato di JustWatch vengono calcolate basandosi sull'interesse degli utenti che utilizzano il sito web e l'app di JustWatch.  L'interesse degli utenti in Italia è misurato prendendo in considerazione diversi fattori: i film e le serie TV aggiunti alla Watchlist, i clic sulle offerte di streaming presenti sulle pagine di JustWatch, l'uso di filtri per selezionare diverse piattaforme di streaming e la scelta finale di una di esse.  

Questo rapporto fornisce una chiara fotografia di un mercato dello streaming in continua evoluzione, dove la competizione tra i grandi player si intensifica e le piattaforme locali cercano il loro spazio. JustWatch continua a fornire dati cruciali per comprendere queste dinamiche, basandosi sull'analisi del comportamento di oltre 60 milioni di utenti mensili in 140 paesi.  



Articolo di Cinema - Spettacoli & TV / Commenti