Frana nel Goriziano, crolla abitazione: salva una persona, si cercano dispersi
7:17:0 219
Frana nel Goriziano, crolla abitazione: salva una persona, si cercano dispersi(Adnkronos) - Una frana provocata dal maltempo, poco dopo le 5 del mattino di oggi, ha fatto crollare un’abitazione di 3 piani a Cormons (Gorizia): una persona è stata estratta viva dai Vigili del fuoco. E' attualmente in corso la ricerca di eventuali dispersi.
Dalle prime ore della notte forti piogge si sono abbattute in Friuli Venezia Giulia: maggiori criticità in provincia di Udine, interessati i comuni di Palmanova, Trivignano Udinese e Manzano. Decine gli interventi svolti finora dai Vigili del fuoco per soccorrere autisti in difficoltà, persone bloccate in casa dall’acqua, allagamenti e smottamenti.
Il maltempo non molla l'Italia neanche oggi. L'allerta gialla riguarda sei regioni del Centro-Nord: L'allerta gialla riguarda Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Toscana e Umbria.
Un nubifragio si è verificato a Massa nella notte con 73 mm di pioggia caduti in un'ora. Rovesci e temporali si sono estesi dalle zone di nord-ovest al resto della Toscana, in particolare sulle zone settentrionali.
L'allerta gialla riguarda Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Toscana e Umbria. Ecco le aree a maggior rischio secondo il bollettino della Protezione civile che prevede ordinaria criticità per rischio idraulico su Emilia Romagna (Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Pianura piacentino-parmense); Friuli Venezia Giulia (Bacino di Levante / Carso, Bacino dell'Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia).
Il rischio temporali riguarda ancora la Liguria (Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Marittimi di Levante), quasi tutta la Toscana (Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Valtiberina, Versilia, Ombrone Gr-Alto, Isole), l'Umbria (Chiani - Paglia, Nera - Corno, Trasimeno - Nestore, Chiascio - Topino, Medio Tevere, Alto Tevere).
E' allerta gialla - per rischio idrogeologico) - anche, per quanto riguarda l'Emilia Romagna, in: Montagna emiliana centrale, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Collina emiliana centrale; Friuli Venezia Giulia: Bacino montano del Tagliamento e del Torre; Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Marittimi di Levante; Lombardia: Alta pianura orientale, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche; Toscana: Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Valtiberina, Versilia, Ombrone Gr-Alto, Isole.















