BYD, Altavilla “Innovazione continua al centro della crescita”

MILANO (ITALPRESS) – L’obiettivo di BYD “è diventare uno dei primi tre costruttori nel mondo e in Europa in tempi molto rapidi”. Lo afferma in un’intervista a Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy Alfredo Altavilla, Special Advisor per l’Europa della multinazionale cinese.

Altavilla è molto critico nei confronti del Green Deal dell’Unione Europea.

“Per come è stato scritto, sta portando alla distruzione di un settore industriale che è tra i più importanti generatori di Pil in tutta Europa, e alla perdita di centinaia di migliaia di posti di lavoro – spiega il manager -. Inoltre non raggiunge assolutamente quello che era l’obiettivo originario, cioè l’abbassamento delle emissioni. L’unico vero obiettivo che il Green Deal sta raggiungendo è che da quando è stato introdotto il parco l’età media del parco auto in Europa è invecchiata di ulteriori 2 anni. In alcuni paesi come l’Italia è più vecchio di 12 anni. Viene fissata la data magica dell’1 gennaio 2035 in cui non si produrranno più le automobili a combustione tradizionale, ma non è stata creata l’infrastruttura che consente al cliente di poter utilizzare la mobilità elettrica”.

“In BYD abbiamo deciso di fare una cosa: le colonnine ce le faremo da soli con i nostri soldi in Italia e aperte a tutti, non solo a chi compra le nostre auto – sottolinea Altavilla -. Le faremo con una tecnologia di ricarica rapidissima. Lo faremo in tutta Europa. Le prime stazioni di ricarica di questo tipo saranno pronte già per la fine di questo anno”.

“BYD ha poco meno di 1.100.000 dipendenti, e 125.000 sono ingegneri che lo scorso anno hanno depositato una media di 45 brevetti per giorno lavorativo.

Questo è il vero mantra di BYD, il focus sull’innovazione”, aggiunge.

sat/gsl


9:20:3 196 stampa questo articolo


  • Giovane sequestrato a Vittoria, vescovo Ragusa a rapitori “Liberatelo”
  • La Salute Vien Mangiando – Tumore al seno, la prevenzione è decisiva
  • Stellantis, Bruno “A Torino in anteprima 500 ibrida e Jeep Compass”
  • Benjamin Netanyahu all’Onu, numerosi delegati abbandonano l’aula
  • Salute Magazine – 26/9/2025
  • Suzuki, Henke “Al Salone di Torino anteprima e Vitara 100% elettrica”
  • Byd, Grosso “In Italia valiamo l’1,7%, obiettivo 20 mila auto”
  • HIV, una nuova profilassi per la prevenzione
  • Intesa Sanpaolo, finanziamenti per 300 mln all’anno al Terzo Settore
  • Trenitalia, Strisciuglio “Continuano gli investimenti sui regionali”
  • FS, Donnarumma “Puntualità treni salita del 10% nonostante i cantieri”
  • Mantovano “L’informazione è il fondamento della democrazia”
  • Insidie web, Peria Giaconia “Corecom in prima fila per sostenere studenti”
  • Malattie trasmesse dagli insetti, come proteggersi dal contagio
  • Insidie web, Mantineo “Far conoscere ai ragazzi regole del digitale”
  • Mattarella “La solidarietà produce sviluppo e benessere”
  • Insidie web, Di Bartolo “Creare consapevolezza nei più piccoli”
  • Insidie web, Iacono “Formare studenti a competenza digitale”
  • Massiccio attacco aereo russo su Kherson, un morto e diversi feriti
  • La sostenibilità come leva di crescita, focus al MedFest di Olbia
  • La Traversata dello Stretto, una sfida magica fra natura e sport
  • Nasce AppLI per accompagnare i giovani nel mondo del lavoro
  • America Week – Episodio 34
  • Italpress €conomy – Puntata del 26 settembre 2025