Jeep Recon 2026: l’elettrico diventa off-road

ROMA (ITALPRESS) – Jeep guarda al futuro e presenta la Recon 2026, il primo SUV completamente elettrico del marchio a ottenere la certificazione Trail Rated. Progettata da zero per l’off-road, la Recon porta la tradizionale capacità 4×4 Jeep in una nuova veste a zero emissioni. Il sistema elettrico eroga 650 cavalli e 840 Nm di coppia immediata, con autonomia stimata fino a 450 chilometri e uno 0-100 in 3 secondi e 7. Il selettore Jeep Selec-Terrain offre cinque modalità di guida per adattarsi a condizioni stradali e meteo differenti. Nel design la Recon unisce citazioni della storia Jeep e soluzioni moderne, con l’obiettivo di parlare sia agli appassionati sia a chi si avvicina per la prima volta al marchio. Tra le particolarità, la completa apertura “open-air”: porte, vetro del portellone e vetri posteriori possono essere rimossi senza attrezzi, portando su un elettrico un’impostazione finora tipica dei modelli più iconici del brand. Gli interni puntano su robustezza e funzionalità, con materiali curati, vani di stivaggio dedicati e un pacchetto di oltre 170 dispositivi di sicurezza e assistenza alla guida. La produzione della Jeep Recon 2026 inizierà all’inizio del prossimo anno, con i primi arrivi in Stati Uniti e Canada e una successiva espansione internazionale nel quarto trimestre. L’allestimento Moab sarà riservato al mercato nordamericano, in linea con l’approccio Jeep alle specificità delle diverse regioni.

tvi/mrv


18:58:50 1391 stampa questo articolo


  • Cingolani “Progetto Michelangelo Dome per rafforzare difesa aerea dell’Italia”
  • Restyling profondo per Stonic: nuova dentro e fuori
  • Mattarella “Non essere neutrali di fronte a ingiustizia e disuguaglianze”
  • Sale la fiducia delle imprese, in calo quella dei consumatori
  • Prosegue il trend positivo del mercato europeo dell’auto
  • Con la cucina italiana patrimonio Unesco boom di presenze
  • Cambiamento climatico, per l’Italia la principale emergenza è il caldo
  • Sembayev su terre rare in Kazakistan “Pronti ad accogliere vostri imprenditori”
  • La mostra “Eterno e visione” alle Gallerie d’Italia di Milano
  • Tg News – 27/11/2025
  • De Riu “Diversificazione economica in Kazakistan opportunità per nostre imprese”
  • Salute, Anelli “Ia e algoritmi strumenti straordinari nelle mani del medico”
  • Kia Stonic, nuovo design, più tecnologia e sicurezza
  • Stati Generali dell’Export, in primo piano le nuove sfide geopolitiche
  • A Udine un nuovo polo di produzione di biometano
  • TIM, infrastrutture più smart e sicure grazie all’integrazione di AI e IOT
  • Suigo “Infrastrutture digitali indispensabili per smart city e inclusione”
  • Digitale, Stafisso “Approccio Perugia mette al centro capitale umano e utenti”
  • 5G, Michelini “Affiancare Comuni in percorso installazione infrastrutture”
  • Zes Umbria, Marchetti “Negoziare con Ue per ampliare platea credito d’imposta”
  • Tg Lavoro & Welfare – 27/11/2025
  • Cina: scoprendo Dunhuang, dove ogni morso racconta una storia
  • Ue, Corrado (Pd) “Sul regolamento deforestazione il Ppe spacca gli accordi”
  • Al via i lavori di ristrutturazione dell’immobile Borgo Nuovo di Palermo