L’Asl di Salerno conquista l’ottava edizione del Lean Healthcare Award 2025
10:3:22 117
L’Asl di Salerno conquista l’ottava edizione del Lean Healthcare Award 2025ROMA (ITALPRESS) – È l’Azienda sanitaria locale di Salerno a vincere l’ottava edizione del Lean Healthcare Award 2025 con un progetto di telemedicina per la gestione dell’ictus. Il premio delle eccellenze sanitarie pubbliche e private italiane è stato ritirato durante una cerimonia al Palazzo Brancaccio di Roma.
Con il progetto “Telestroke: la rete dell’ictus ischemico acuto” l’ASL Salerno è la realtà che quest’anno ha saputo meglio rappresentare lo spirito del Lean Healthcare Award, il cui scopo è promuovere una sanità efficiente a misura di paziente. Questo premio, ormai punto di riferimento per il settore, valorizza l’adozione della metodologia Lean e Value Based, volta a ridurre sprechi e inefficienze, incrementando al contempo il valore offerto al paziente.
Gli argomenti trattati nell’edizione del 2025 (che conta 250 progetti presentati da 93 aziende di 11 regioni) spaziano dall’integrazione ospedale-territorio alla gestione delle urgenze, passando per l’innovazione tecnologica, la sicurezza delle cure e l’introduzione dell’AI in ambito sanitario.
L’ASL Salerno ha sviluppato un modello organizzativo di sanità digitale fondato sull’equità dell’accesso e sulla tempestività dell’intervento, rivoluzionando, con il suo progetto, il percorso del paziente affetto da patologia tempo-dipendente, integrando soluzioni teleradiologiche e processi innovativi che hanno reso più rapida, sicura e coordinata la gestione dei pazienti. Ma sono numerosi i progetti presentati e arrivati da tutta Italia, che vanno dall’ottimizzazione del percorso del paziente alla digitalizzazione dei processi, dai laboratori sociosanitari del futuro all’efficientamento organizzativo della logistica e dei materiali.
Tra i progetti in gara, anche lo sviluppo di una tecnologia indossabile e intelligente per una cura centrata sul paziente e la gestione della complessità nel planner chirurgico attraverso l’Intelligenza Artificiale. Nella serata di gala, che si è svolta al Palazzo Brancaccio di Roma, sono stati premiati anche i vincitori delle categorie principali e dei premi speciali.
Con “Chirurgia in rete” l’ASL 3 di Nuoro si è classificato al primo posto nella categoria Integrazione Sociosanitaria, che prevede Progetti di Integrazione Socio Sanitaria che hanno prodotto risultati o sono in corso di realizzazione. Nello specifico, l’ASL 3 di Nuoro ha riprogettato la rete chirurgica territoriale, migliorando l’organizzazione dei percorsi e l’utilizzo delle risorse.
Primo posto nella sezione Aziende Lean all’Azienda Ospedaliero-Universitaria SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo di Alessandria, grazie allo sviluppo di un modello lean diffuso e pluriennale, che integra la governance e ottimizza la formazione del personale. Vincitore della sezione IA & Digital l’AUSL di Reggio Emilia, con un sistema che introduce l’Intelligenza Artificiale nella pianificazione chirurgica, migliorando l’efficienza, riducendo le liste d’attesa e garantendo equità nell’accesso alle cure. A Roma è l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I a classificarsi al primo posto nella sezione Lean Projects con un modello che riorganizza in modo sostenibile il percorso ambulatoriale del paziente oncoematologico, introducendo pratiche standardizzate e condivise che rafforzano l’allineamento tra i professionisti.
Infine, è l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Rhodense a vincere nella categoria Lean Ideas; un riconoscimento per aver sviluppato un sistema che ottimizza il percorso chirurgico, integrando i medici di medicina generale e utilizzando il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0. “L’ottava edizione della manifestazione si è rivelata un grande successo. L’appuntamento di Roma e i progetti presentati rappresentano oramai un punto di riferimento per le aziende del settore: un modo per vedersi, confrontarsi e capire come e dove migliorare i servizi per i cittadini.
“Il Lean Healthcare Award – commenta Alessandro Bacci, docente di Lean Management all’Università di Siena e responsabile scientifico del premio – nasce proprio con questo spirito: valorizzare le buone pratiche, favorire la condivisione delle esperienze e stimolare una cultura del miglioramento continuo. In un contesto sanitario complesso come quello odierno, è necessario organizzarsi, prepararsi e impegnarsi per garantire una risposta efficace ai problemi di salute, incidendo sui processi organizzativi per assicurare un’offerta sanitaria sempre migliore e accessibile ai cittadini”.
La cerimonia di Roma rappresenta il culmine di un percorso di otto mesi, durante i quali i finalisti hanno lavorato per innovare e migliorare i propri processi, sempre con l’obiettivo di garantire un sistema sanitario più efficace e sostenibile per tutti. La selezione dei progetti vincitori è stata affidata a una giuria di circa oltre 70 direttori generali di aziende sanitarie pubbliche e private, professori universitari e amministratori delegati del settore Healthcare. Il premio Lean Healthcare Award 2025 è promosso da EY-Telos, in collaborazione con Fiaso, Federsanità, Simm e Università di Siena.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).









:__personificare_la_malattia_per_conoscerla_meglio__ESYHoZ9_720px.webp)
:__il_parkinson_non_e_solo_la_malattia_del_tremore__0E9066q_720px.webp)
:__alla_diagnosi_parkinson_poco_conosciuto_da_pazienti__uUCzdzo_720px.webp)



