Carletti (ANED-APS) “Prevenire la dialisi è possibile: servono screening mirati”

ROMA (ITALPRESS) – “La spesa per la terapia salvavita della dialisi è pari al 2% del bilancio del Servizio sanitario nazionale. Per prevenirla abbiamo individuato quattro linee di azione: la prima è lo screening mirato, con una diagnosi precoce che consenta di intervenire tempestivamente. Individuare in tempo la malattia permette di rallentare l’avanzamento dell’insufficienza renale, se non addirittura di arrestarne il decorso. Lo screening deve essere rivolto alle persone più a rischio: diabetici, ipertesi, soggetti con malattie cardiovascolari o obesità”. Lo ha detto Paolo Carletti, consigliere nazionale e responsabile dei Rapporti istituzionali dell’Associazione nazionale emodializzati dialisi e trapianto (ANED-APS), intervenendo a The Watcher Talk Salute di Urania TV. “Un secondo aspetto riguarda le terapie conservative, come i nuovi farmaci o le terapie nutrizionali a basso contenuto proteico, capaci, come dimostrano recenti studi, di rallentare se non addirittura arrestare il processo degenerativo dei reni. Una terapia nutrizionale aproteica costa 1.200 euro l’anno, rispetto ai 50.000 che è il costo medio annuo di una persona in dialisi – ha aggiunto -. Poi è necessario ottimizzare le modalità di dialisi, ampliando la dialisi domiciliare peritoneale, terapia elettiva quando clinicamente possibile, e l’emodialisi domiciliare con caregiver familiare o professionale. Terapie che costano il 18-20% in meno rispetto a quelle in ospedale o nei centri specializzati”. “Infine – ma non per importanza – bisogna incrementare i trapianti di rene. Qui serve un vero cambio culturale: in Italia sono ancora troppe le opposizioni alla donazione. Per questo – ha concluso – lavoriamo attraverso eventi sportivi, sociali e culturali per diffondere la cultura della donazione, promuovere la solidarietà nel Paese ed elevare gli standard del trapianto in tutte le regioni”.

fsc/gtr

(Fonte video: Urania TV)


16:30:4 3123 stampa questo articolo


  • Cina: parco Chimelong annuncia nascita dei primi gemelli di tamarino edipo
  • Cina: inaugurato a Wanning il primo resort a tema surf
  • Cina: gara di competenze professionali a Tianjin richiama giovani da tutto il mondo
  • Cina: alla COP30 focus con i partner per la cooperazione sull’innovazione green
  • TIM pianta 400 nuovi alberi a Roma per contribuire al miglioramento urbano
  • Lollobrigida “Da governo 50 mln a terzo settore per garantire aiuti alimentari”
  • Mattarella a colloquio con Steinmeier a Palazzo Belleuve, a Berlino
  • Manovra, Fumarola “Più risorse per la scuola e il ripristino di Opzione donna”
  • QuiEuropa Magazine – 15/11/2025
  • Turismo Magazine – 15/11/2025
  • Mattarella a Berlino per incontro con Steinmeier
  • Vescio “Al lavoro per fare praticare il pentathlon in almeno 15 regioni”
  • Ploom Aura, arriva in Italia il nuovo dispositivo di JTI
  • Cina: stazione spaziale consegna nuovo lotto di campioni per la ricerca
  • Jelinic “L’aeroporto di Palermo cardine per lo sviluppo della Sicilia”
  • Di Palma “Da privatizzazione aeroporto di Palermo verranno risultati positivi”
  • SkinLongevity Magazine – Puntata del 15/11/2025
  • isybank, focus su giovani e nuovi dispositivi al Salone dei Pagamenti
  • Confcommercio lancia l’allarme sulla chiusura dei negozi
  • Madre Terra – Transizione energetica e innovazione: 17/11 convegno a Roma
  • Torna il master del Tyrrhenian Lab di Terna, al via la quarta edizione
  • Elements: il legame tra natura e umanità nel Calendario Pirelli 2026
  • Lombardia, Picchi “Attacchi strumentali, FdI compatto è più forte”
  • Anter premia al Senato 20 Comuni italiani