Nasce Registro dei crediti di carbonio, più valore ai boschi italiani

ROMA (ITALPRESS) – Un nuovo passo avanti per la tutela dell’ambiente e la valorizzazione del patrimonio forestale italiano. Con la firma congiunta dei ministri dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, e dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, diventa operativo il Registro nazionale dei crediti di carbonio volontari, uno strumento che punta a rendere più sostenibile la gestione dei boschi e a contrastare il cosiddetto greenwashing. In Italia ci sono oltre 10 milioni di ettari di aree boschive, e da oggi potranno trarre beneficio dai progetti delle imprese che scelgono di investire in iniziative ambientali concrete: azioni capaci di migliorare lo stato dei boschi e, allo stesso tempo, compensare le proprie emissioni di CO₂.

I crediti di carbonio sono veri e propri certificati ambientali, rilasciati solo dopo una verifica indipendente da parte di enti terzi accreditati – come avviene per le DOP o per il biologico – e corrispondono alla quantità di anidride carbonica che un progetto forestale riesce a immagazzinare nel tempo. Ogni progetto dovrà avere una durata minima di vent’anni, garantendo quindi interventi di lungo periodo, non solo di conservazione ma anche di gestione attiva del bosco: riforestazione, manutenzione, tutela della biodiversità e prevenzione degli incendi. Il credito potrà poi essere ceduto a terzi dopo cinque anni, generando così valore economico per i proprietari e i gestori forestali, ma anche per le comunità locali, che potranno contare su nuove risorse per la cura del territorio. “È un passo avanti per curare l’ambiente con i fatti e non con gli slogan” – ha dichiarato il ministro Lollobrigida – “un modo per dare nuova linfa ai nostri boschi e rafforzare il legame tra pubblico e privato nella transizione ecologica”.

mgg/gtr/col


16:56:24 3803 stampa questo articolo


  • Cina: parco Chimelong annuncia nascita dei primi gemelli di tamarino edipo
  • Cina: inaugurato a Wanning il primo resort a tema surf
  • Cina: gara di competenze professionali a Tianjin richiama giovani da tutto il mondo
  • Cina: alla COP30 focus con i partner per la cooperazione sull’innovazione green
  • TIM pianta 400 nuovi alberi a Roma per contribuire al miglioramento urbano
  • Lollobrigida “Da governo 50 mln a terzo settore per garantire aiuti alimentari”
  • Mattarella a colloquio con Steinmeier a Palazzo Belleuve, a Berlino
  • Manovra, Fumarola “Più risorse per la scuola e il ripristino di Opzione donna”
  • QuiEuropa Magazine – 15/11/2025
  • Turismo Magazine – 15/11/2025
  • Mattarella a Berlino per incontro con Steinmeier
  • Vescio “Al lavoro per fare praticare il pentathlon in almeno 15 regioni”
  • Ploom Aura, arriva in Italia il nuovo dispositivo di JTI
  • Cina: stazione spaziale consegna nuovo lotto di campioni per la ricerca
  • Jelinic “L’aeroporto di Palermo cardine per lo sviluppo della Sicilia”
  • Di Palma “Da privatizzazione aeroporto di Palermo verranno risultati positivi”
  • SkinLongevity Magazine – Puntata del 15/11/2025
  • isybank, focus su giovani e nuovi dispositivi al Salone dei Pagamenti
  • Confcommercio lancia l’allarme sulla chiusura dei negozi
  • Madre Terra – Transizione energetica e innovazione: 17/11 convegno a Roma
  • Torna il master del Tyrrhenian Lab di Terna, al via la quarta edizione
  • Elements: il legame tra natura e umanità nel Calendario Pirelli 2026
  • Lombardia, Picchi “Attacchi strumentali, FdI compatto è più forte”
  • Anter premia al Senato 20 Comuni italiani