Agricoltura e industria alimentare trainano la ripresa italiana

ROMA (ITALPRESS) – Segnali positivi per l’agroalimentare italiano nel secondo trimestre del 2025.

Secondo l’ultimo bollettino CREAgritrend del CREA, il Prodotto Interno Lordo nazionale cresce dello 0,4% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un risultato trainato soprattutto dall’industria alimentare e dal comparto agricolo, che segnano entrambi un aumento del valore aggiunto dello 0,4%.

Sul piano congiunturale, cioè rispetto al trimestre precedente, si registra invece una lieve flessione: il PIL scende dello 0,1%, mentre agricoltura e industria calano rispettivamente dello 0,6 e dello 0,3%. Ma a tirare il settore è la buona performance delle imprese alimentari, che tra aprile e giugno hanno visto crescere la produzione del 2% e il fatturato, soprattutto sui mercati esteri, con un balzo del 14,5%.

L’export agroalimentare continua infatti a essere uno dei punti di forza dell’economia italiana: +6,5% nel trimestre, con risultati particolarmente brillanti verso Stati Uniti, Spagna e Polonia.

Tra i prodotti più richiesti, spiccano i lattiero-caseari, i dolciari e la frutta fresca, con incrementi vicini al 30%. In lieve calo invece vino e ortaggi trasformati.

Anche le importazioni crescono, +5,7%, trainate dal rialzo dei prezzi internazionali di alcune materie prime come caffè e cacao. La Spagna resta il principale fornitore dell’Italia, seguita da Francia, Paesi Bassi e Brasile.

Accanto ai dati macroeconomici, il CREA segnala un fenomeno interessante per i consumi: la crescita del mercato degli alimenti “rich in protein”, cioè ricchi di proteine. Negli ultimi anni il comparto ha registrato un +10% di fatturato, spinto soprattutto dai giovani under 30, spesso influenzati dalle mode del fitness e dai social. Ma l’indagine CREA-Appinio avverte: la domanda è sostenuta più da marketing e percezioni che da reali necessità nutrizionali, segno che serve maggiore educazione alimentare.

Nel complesso, l’analisi del CREA restituisce un quadro di fiducia: quasi il 60% delle opinioni online sul settore agricolo e agroalimentare è positivo.

“Il comparto mostra tenuta e capacità di adattamento – sottolinea il presidente del CREA, Andrea Rocchi – confermando la vitalità e la resilienza di una filiera che continua a rappresentare un pilastro dell’economia nazionale”.

mgg/gtr/col


11:33:23 2652 stampa questo articolo


  • Cina: parco Chimelong annuncia nascita dei primi gemelli di tamarino edipo
  • Cina: inaugurato a Wanning il primo resort a tema surf
  • Cina: gara di competenze professionali a Tianjin richiama giovani da tutto il mondo
  • Cina: alla COP30 focus con i partner per la cooperazione sull’innovazione green
  • TIM pianta 400 nuovi alberi a Roma per contribuire al miglioramento urbano
  • Lollobrigida “Da governo 50 mln a terzo settore per garantire aiuti alimentari”
  • Mattarella a colloquio con Steinmeier a Palazzo Belleuve, a Berlino
  • Manovra, Fumarola “Più risorse per la scuola e il ripristino di Opzione donna”
  • QuiEuropa Magazine – 15/11/2025
  • Turismo Magazine – 15/11/2025
  • Mattarella a Berlino per incontro con Steinmeier
  • Vescio “Al lavoro per fare praticare il pentathlon in almeno 15 regioni”
  • Ploom Aura, arriva in Italia il nuovo dispositivo di JTI
  • Cina: stazione spaziale consegna nuovo lotto di campioni per la ricerca
  • Jelinic “L’aeroporto di Palermo cardine per lo sviluppo della Sicilia”
  • Di Palma “Da privatizzazione aeroporto di Palermo verranno risultati positivi”
  • SkinLongevity Magazine – Puntata del 15/11/2025
  • isybank, focus su giovani e nuovi dispositivi al Salone dei Pagamenti
  • Confcommercio lancia l’allarme sulla chiusura dei negozi
  • Madre Terra – Transizione energetica e innovazione: 17/11 convegno a Roma
  • Torna il master del Tyrrhenian Lab di Terna, al via la quarta edizione
  • Elements: il legame tra natura e umanità nel Calendario Pirelli 2026
  • Lombardia, Picchi “Attacchi strumentali, FdI compatto è più forte”
  • Anter premia al Senato 20 Comuni italiani