Auto, mercato debole a ottobre

ROMA (ITALPRESS) – Il mercato automobilistico italiano chiude ottobre con 125.826 nuove immatricolazioni, segnando una flessione dello 0,6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Lo riferisce il ministero delle infrastrutture e trasporti. Il bilancio dei primi dieci mesi dell’anno evidenzia una contrazione del 2,7%, confermando una fase di rallentamento che mantiene ancora ampio il divario con i livelli pre-pandemia, pari a -20%. Secondo le proiezioni del Centro Studi e Statistiche UNRAE, l’anno in corso dovrebbe chiudersi con circa un milione e mezzo di vetture vendute, mentre per il 2026 si intravede una lieve ripresa, insufficiente tuttavia a colmare la distanza con il 2019. L’attivazione degli incentivi per l’acquisto di auto elettriche a fine ottobre ha comunque generato un’immediata risposta del pubblico: in poco più di un giorno sono stati richiesti oltre 55mila voucher, esaurendo l’intero fondo disponibile. Al momento è in corso la fase di validazione e serviranno alcune settimane per capire quante di queste prenotazioni si tradurranno in reali contratti di vendita. Nel frattempo, la transizione verso la mobilità a basse emissioni procede con lentezza. Il mercato ha risentito dell’attesa per gli incentivi, rallentando le immatricolazioni di vetture elettriche pure, che restano però sopra i livelli dello scorso anno. Anche le ibride plug-in mostrano segnali di crescita, sostenute da un’offerta più ampia e da nuove regole fiscali sulle auto aziendali. Nei prossimi mesi si attende un impulso positivo, con l’arrivo sul mercato delle vetture acquistate grazie ai nuovi incentivi e il possibile superamento della fase di stallo che ha caratterizzato gran parte del 2025.

sat/azn


17:47:51 2651 stampa questo articolo


  • Cina: parco Chimelong annuncia nascita dei primi gemelli di tamarino edipo
  • Cina: inaugurato a Wanning il primo resort a tema surf
  • Cina: gara di competenze professionali a Tianjin richiama giovani da tutto il mondo
  • Cina: alla COP30 focus con i partner per la cooperazione sull’innovazione green
  • TIM pianta 400 nuovi alberi a Roma per contribuire al miglioramento urbano
  • Lollobrigida “Da governo 50 mln a terzo settore per garantire aiuti alimentari”
  • Mattarella a colloquio con Steinmeier a Palazzo Belleuve, a Berlino
  • Manovra, Fumarola “Più risorse per la scuola e il ripristino di Opzione donna”
  • QuiEuropa Magazine – 15/11/2025
  • Turismo Magazine – 15/11/2025
  • Mattarella a Berlino per incontro con Steinmeier
  • Vescio “Al lavoro per fare praticare il pentathlon in almeno 15 regioni”
  • Ploom Aura, arriva in Italia il nuovo dispositivo di JTI
  • Cina: stazione spaziale consegna nuovo lotto di campioni per la ricerca
  • Jelinic “L’aeroporto di Palermo cardine per lo sviluppo della Sicilia”
  • Di Palma “Da privatizzazione aeroporto di Palermo verranno risultati positivi”
  • SkinLongevity Magazine – Puntata del 15/11/2025
  • isybank, focus su giovani e nuovi dispositivi al Salone dei Pagamenti
  • Confcommercio lancia l’allarme sulla chiusura dei negozi
  • Madre Terra – Transizione energetica e innovazione: 17/11 convegno a Roma
  • Torna il master del Tyrrhenian Lab di Terna, al via la quarta edizione
  • Elements: il legame tra natura e umanità nel Calendario Pirelli 2026
  • Lombardia, Picchi “Attacchi strumentali, FdI compatto è più forte”
  • Anter premia al Senato 20 Comuni italiani