Il 2024 è l’anno più caldo mai registrato in Italia

ROMA (ITALPRESS) – Il 2024 si conferma come l’anno più caldo mai registrato in Italia. Secondo il nuovo Rapporto “Il clima in Italia nel 2024” di SNPA – il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, lo scorso anno sono stati raggiunti due nuovi record: la temperatura media ha superato di +1,33°C il valore di riferimento del trentennio 1991-2020, mentre la temperatura minima ha segnato un’anomalia di +1,40°C. Il picco più estremo è stato raggiunto a febbraio, con un’impennata di +3,15°C. Anche il mare non è stato risparmiato: le temperature superficiali hanno registrato una media record di +1,24°C, con punte in estate di oltre +2°C. Precipitazioni estreme e siccità hanno caratterizzato l’anno, con forti contrasti regionali: +38% di piogge al Nord, dove il 2024 è stato il secondo anno più piovoso di sempre, ma -18% al Sud e sulle Isole, colpite da lunghi periodi di siccità. Fino a 146 giorni consecutivi senza pioggia sono stati registrati in Sardegna e Sicilia. Non sono mancati gli eventi estremi: in evidenza le alluvioni del 29-30 giugno in Valle d’Aosta e Piemonte, con frane, esondazioni e danni ingenti. A ottobre, ancora allagamenti in Emilia-Romagna a causa di suoli già saturi e precipitazioni intense. Sul fronte della disponibilità idrica, le abbondanti piogge al Nord hanno riportato i livelli a valori superiori alla media storica (+18,3%), ma il trend dal 1951 rimane in calo.

Il clima cambia, e con esso cambiano anche le sfide per la sicurezza del territorio e la gestione dell’acqua.

“Nel 2024 l’Italia ha registrato un ulteriore aumento delle temperature medie, confermando purtroppo il trend del riscaldamento globale. Si tratta di un segnale inequivocabile – ha dichiarato Stefano Laporta, Presidente di ISPA e SNPA – di cui dobbiamo tener conto e che richiede un monitoraggio scientifico costante. Affrontare questa sfida significa basarsi su dati ufficiali, tecnologie innovative e proiezioni climatiche attendibili. In questo contesto, tra le principali attività del sistema, un ruolo centrale lo riveste il Rapporto sul ruolo del clima in Italia, strumento essenziale per monitorare impatti, tendenze e fenomeni estremi, in un’area – come quella mediterranea – particolarmente esposta e vulnerabile”.

mgg/gtr/col


11:45:45 2517 stampa questo articolo


  • Sale la fiducia delle imprese, in calo quella dei consumatori
  • Prosegue il trend positivo del mercato europeo dell’auto
  • Con la cucina italiana patrimonio Unesco boom di presenze
  • Cambiamento climatico, per l’Italia la principale emergenza è il caldo
  • Sembayev su terre rare in Kazakistan “Pronti ad accogliere vostri imprenditori”
  • La mostra “Eterno e visione” alle Gallerie d’Italia di Milano
  • Tg News – 27/11/2025
  • De Riu “Diversificazione economica in Kazakistan opportunità per nostre imprese”
  • Salute, Anelli “Ia e algoritmi strumenti straordinari nelle mani del medico”
  • Kia Stonic, nuovo design, più tecnologia e sicurezza
  • Stati Generali dell’Export, in primo piano le nuove sfide geopolitiche
  • A Udine un nuovo polo di produzione di biometano
  • TIM, infrastrutture più smart e sicure grazie all’integrazione di AI e IOT
  • Suigo “Infrastrutture digitali indispensabili per smart city e inclusione”
  • Digitale, Stafisso “Approccio Perugia mette al centro capitale umano e utenti”
  • 5G, Michelini “Affiancare Comuni in percorso installazione infrastrutture”
  • Zes Umbria, Marchetti “Negoziare con Ue per ampliare platea credito d’imposta”
  • Tg Lavoro & Welfare – 27/11/2025
  • Cina: scoprendo Dunhuang, dove ogni morso racconta una storia
  • Ue, Corrado (Pd) “Sul regolamento deforestazione il Ppe spacca gli accordi”
  • Al via i lavori di ristrutturazione dell’immobile Borgo Nuovo di Palermo
  • Cina: musicoterapia con intelligenza artificiale a Shanghai
  • Diplomacy Magazine – Puntata del 27 novembre 2025
  • Ucraina, Crosetto “Europa cerca di migliorare piano da discutere con la Russia”