“La Russia potrebbe attaccare un Paese Nato”. Parla l’esperto di deterrenza
12:16:28 228
“La Russia potrebbe attaccare un Paese Nato”. Parla l’esperto di deterrenza(Adnkronos) - Bruno Tertrais è stato a Roma per partecipare alla conferenza "Geopolitica e demografia: come cambia il potere degli Stati", organizzata da Luiss e Ambasciata di Francia in Italia. Considerato uno dei massimi esperti europei di strategia e sicurezza, Tertrais è vicedirettore della Fondation pour la Recherche Stratégique (Frs), il principale think tank francese indipendente specializzato in difesa e politica internazionale.
L’Adnkronos lo ha intervistato sul tema che da anni rappresenta il cuore delle sue analisi: il futuro della deterrenza nucleare in Europa, tra l’incertezza del ruolo americano, la postura russa e l’ascesa strategica della Cina.
Lei è intervenuto a questa conferenza sulla demografia come esperto di questioni internazionali.
Credo che gli studiosi di sicurezza internazionale abbiano spesso sottovalutato l’impatto della demografia, mentre molti demografi hanno un approccio troppo tecnico. Le dinamiche demografiche hanno invece effetti immediati sulla geopolitica: la Cina, ad esempio, vede la propria popolazione diminuire più rapidamente del previsto, e questo avrà conseguenze strategiche; gli Stati Uniti mantengono crescita demografica soprattutto grazie all’immigrazione, e se le politiche restrittive di Trump dovessero continuare, tra dieci anni lo scenario potrebbe essere diverso. La demografia è parte integrante dell’equilibrio globale.
Parliamo di deterrenza nucleare. L’Europa deve ripensare la propria, dato il progressivo disimpegno degli Stati Uniti? La Francia dovrebbe aggiornare il suo arsenale e anche la sua dottrina nucleare?
Esistono due scenari.
Nel primo, gli Stati Uniti restano pienamente impegnati, con le loro armi nucleari anche in Paesi come l’Italia. In questo caso Francia e Regno Unito svolgono un ruolo complementare, contribuendo alla rassicurazione degli alleati e alla dissuasione verso la Russia.
Nel secondo scenario, invece, il contratto di fiducia con Washington si rompe davvero. Non siamo a quel punto, né formalmente né informalmente: la garanzia nucleare americana è ancora in piedi. Ma le preoccupazioni sono legittime, e dobbiamo sia compensare eventuali dubbi, sia prepararci a una possibile rottura. Un dialogo tra i governi europei ormai esiste già.
Un passaggio storico è la dichiarazione franco-britannica del luglio 2025: per la prima volta Parigi e Londra si impegnano a coordinare le loro forze nucleari. I francesi non l’avevano mai fatto con nessun Paese; i britannici solo con gli Usa. È un passo notevole.
In Europa si parla, soprattutto negli ultimi mesi, di “ombrello nucleare” francese. Ma la Francia non ama questo concetto.
Esatto. “Parapluie” è un termine che sottintende un grande Paese che da lontano “apre il suo ombrello” e protegge Paesi più piccoli. Ma Francia, Regno Unito, Germania, Italia sono potenze comparabili, non c’è una vera gerarchia. Inoltre la prossimità geografica rende più naturale e credibile la deterrenza europea rispetto a quella americana. Come de Gaulle chiese a Kennedy se gli Stati Uniti sarebbero stati pronti a sacrificare New York per salvare Parigi in caso di attacco nucleare, anche noi dobbiamo chiederci se siamo pronti a scambiare Parigi con Helsinki. Finché la deterrenza Nato esiste, non avremo sistemi paralleli. Ma dobbiamo riflettere su come Francia e Regno Unito possano rassicurare più direttamente gli alleati vicini.
L’invasione russa dell’Ucraina ha cambiato le carte in tavola? Da allora molte “linee rosse” sono state attraversate (dalla fornitura di certe armi al congelamento dei beni) senza una reazione nucleare di Mosca.
Io non credo che ci sia stata una vera minaccia nucleare russa contro l’Europa. Molti analisti hanno interpretato male il linguaggio del Cremlino. Medvedev fa il “cane pazzo”, ma probabilmente è funzionale a Putin: una divisione del lavoro, se vogliamo. La Russia, finora, è rimasta prudente. Non sono del tutto convinto dell’analisi americana secondo cui nell’ottobre 2022 ci fosse un “50% di rischio” che Mosca usasse un’arma nucleare tattica, soprattutto in caso di “ripresa” ucraina della Crimea. È probabile, inoltre, che la Cina abbia avvertito la Russia di non superare certi limiti.
La deterrenza, in realtà, ha funzionato su entrambi i lati: noi occidentali abbiamo posto la linea rossa della non-partecipazione diretta al combattimento terrestre o aereo; la Russia non attacca territori sotto garanzia nucleare Nato.
Ma lei ipotizza la possibilità di un attacco convenzionale russo contro un Paese Nato?
Sì. Ho cambiato opinione su questo punto. La Russia potrebbe valutare un’azione militare aperta contro un paese del fronte Est - penso a uno dei baltici o alla Romania - sapendo di perdere militarmente, ma cercando una vittoria politica. Se la Nato non trovasse un consenso pieno sulla difesa collettiva, magari con gli stessi Stati Uniti che si fermano prima di un uso “pieno” dell’Articolo 5 del trattato atlantico, Mosca lo potrebbe considerare un successo strategico. È uno scenario che ora non mi sento più di escludere.
Veniamo alla Cina. Come valuta l’espansione della sua capacità bellica?
Sotto Xi Jinping la Cina ha deciso di essere una grande potenza in ogni campo, quindi anche nel nucleare. In passato si accontentava di un arsenale minimo e discreto; oggi no.
Le ragioni principali sono due: una questione di status, e la preparazione a un possibile scenario di invasione di Taiwan. La Cina vuole sentirsi forte nel confronto strategico con gli Stati Uniti.
Per l’Europa, in realtà, cambia poco: la Cina ha la capacità di colpirci da oltre trent’anni. Ma per Parigi e Londra la questione è rilevante: in caso di crisi grave in Asia orientale, gli europei potrebbero voler mostrare solidarietà a Giappone, Corea, Taiwan o Filippine, e Pechino potrebbe ricordare la nostra vulnerabilità. La presenza di una deterrenza europea permette di “neutralizzare” questo ricatto potenziale.
Quindi la Francia dovrebbe investire nella crescita del proprio arsenale?
Dipende da come concepiamo la deterrenza europea. La qualità delle armi conta quanto la quantità. Francia e Regno Unito dimensionano le loro forze in funzione delle difese russe.
C’è un dibattito: aumentare per ragioni politiche e di status? O per garantire una protezione più ampia agli europei? Ci sono due filosofie: una puntata sulla credibilità politica, l’altra - più antica - sulla simmetria dei danni infliggibili.
Secondo le stime più o meno ufficiali, ci sono circa 500 testate europee (Francia + Regno Unito). La domanda è: bastano per dissuadere la Russia? È un tema politico, più che tecnico. E alcuni parametri, come l’evoluzione futura delle difese russe, non possono essere messi sul tavolo perché non ne sappiamo molto.
C’è una ragione per aumentare il numero di testate: se un giorno volessimo sostituire gli Stati Uniti nel “nuclear sharing” della Nato. Ma sarebbe possibile solo in due condizioni: 1) nessuna protezione americana; 2) richiesta esplicita dei Paesi interessati. E sono condizioni davvero complesse da identificare oggi, perché né gli Stati Uniti hanno esplicitato un’intenzione chiara, né ci sono Paesi che hanno chiesto “ufficialmente” a Francia e Regno Unito una protezione nucleare.
Le tecnologie di frontiera - AI, quantum, droni - possono cambiare l’equilibrio?
Bisogna ragionare tecnologia per tecnologia. La deterrenza esiste dal secondo Dopoguerra ed è sopravvissuta a decenni di trasformazioni tecnologiche. L’AI può migliorare l’identificazione degli obiettivi; i droni subacquei o il calcolo quantistico potrebbero, un giorno, mettere in difficoltà l’invisibilità dei sottomarini. Ma non si parla di scenari di qui a pochi anni.
Quanto alla sicurezza delle comunicazioni, l’exploit di Stuxnet contro il programma nucleare iraniano mostra che a volte le soluzioni “analogiche” sono più sicure delle tecnologie troppo sofisticate. Se con il quantum si dovessero “bucare” le comunicazioni criptate odierne, si tornerà a sistemi ancora più elementari. La semplicità può essere una difesa. (di Giorgio Rutelli)















