Cestini intelligenti a Palermo, Todaro “Evolverci come in Europa”

PALERMO (ITALPRESS) – Un metodo più ‘smart’ per raccogliere i rifiuti nelle zone di Palermo a maggior affluenza turistica: Rap introduce i cestini intelligenti, con un sistema compattante per impedire un riempimento immediato e un’alimentazione esclusivamente a energia solare. Il prototipo è stato collocato questa mattina di fronte al teatro Massimo, alla presenza del presidente dell’azienda partecipata Giuseppe Todaro: altri nove verranno messi in punti diversi del territorio cittadino, rigorosamente in zone dove il sole è più forte per favorire la ricarica. I cestini sono dotati di un corpo in metallo con adesivi che richiamano al rispetto dell’ambiente, una bocca per l’apertura che può essere attivata con una leva o un pedale anti inciampo (e una spia rossa per segnalare quando il cestino è pieno), un contenitore carrellato nel quale i rifiuti vengono compattati a ogni riempimento, un pannello solare in alto protetto da una cupola trasparente in policarbonato e un sistema di gestione online accessibile ai responsabili di Rap accreditati al monitoraggio dei livelli di riempimento. “L’auspicio è di evolverci come nelle più grandi città europee – sottolinea Todaro, – I cestini intelligenti dovrebbero aiutarci ad avere meno spazzatura per le strade, l’obiettivo è l’avanzamento lento verso un senso civico maggiore. La differenza con un normale cestino è che è dotato di un sistema compattante, quindi si riempie in più tempo: al suo interno è possibile inserire i classici rifiuti da cestino, di certo non i sacchetti. Non possiamo mettere venti cestini in ogni luogo, perché sarebbe uno scempio: così invece in unico spazio mettiamo un solo contenitore”.

xd8/vbo/mca3


21:26:21 3948 stampa questo articolo


  • Cina: parco Chimelong annuncia nascita dei primi gemelli di tamarino edipo
  • Cina: inaugurato a Wanning il primo resort a tema surf
  • Cina: gara di competenze professionali a Tianjin richiama giovani da tutto il mondo
  • Cina: alla COP30 focus con i partner per la cooperazione sull’innovazione green
  • TIM pianta 400 nuovi alberi a Roma per contribuire al miglioramento urbano
  • Lollobrigida “Da governo 50 mln a terzo settore per garantire aiuti alimentari”
  • Mattarella a colloquio con Steinmeier a Palazzo Belleuve, a Berlino
  • Manovra, Fumarola “Più risorse per la scuola e il ripristino di Opzione donna”
  • QuiEuropa Magazine – 15/11/2025
  • Turismo Magazine – 15/11/2025
  • Mattarella a Berlino per incontro con Steinmeier
  • Vescio “Al lavoro per fare praticare il pentathlon in almeno 15 regioni”
  • Ploom Aura, arriva in Italia il nuovo dispositivo di JTI
  • Cina: stazione spaziale consegna nuovo lotto di campioni per la ricerca
  • Jelinic “L’aeroporto di Palermo cardine per lo sviluppo della Sicilia”
  • Di Palma “Da privatizzazione aeroporto di Palermo verranno risultati positivi”
  • SkinLongevity Magazine – Puntata del 15/11/2025
  • isybank, focus su giovani e nuovi dispositivi al Salone dei Pagamenti
  • Confcommercio lancia l’allarme sulla chiusura dei negozi
  • Madre Terra – Transizione energetica e innovazione: 17/11 convegno a Roma
  • Torna il master del Tyrrhenian Lab di Terna, al via la quarta edizione
  • Elements: il legame tra natura e umanità nel Calendario Pirelli 2026
  • Lombardia, Picchi “Attacchi strumentali, FdI compatto è più forte”
  • Anter premia al Senato 20 Comuni italiani